Qual è il limite di reddito da lavoro dipendente e assimilato che non deve essere superato per poter accedere e mantenere il regime forfettario per i contribuenti titolari di partita IVA?
Controlli fiscali in corso in tutta Italia sui contribuenti titolari di partita IVA nel regime forfettario.
Le verifiche si stanno concentrando, in particolare, sui requisiti soggetti e oggettivi necessari per accedere al regime agevolato, troppo spesso ignorati o trascurati dai contribuenti.
Tra questi il limite di reddito da lavoro dipendente e o assimilato da non superare per poter accedere o permanere nel regime.
La Manovra di Bilancio per il 2025 ha recentemente ampliato la platea di soggetti beneficiari del regime forfettario, la cd flat tax per le partita IVA.
E lo ha fatto indirettamente, innalzando il limite di reddito da lavoro dipendente e/o pensione che si può percepire per non essere esclusi dall’accesso al regime.
La novità modifica quando previsto dalle cause di esclusione dal regime forfettario previste dall’articolo 1, comma 57 della legge n. 190/2014.
In particolare, la lettera d-ter stabiliva che:
“i soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, tra cui rientrano anche i redditi derivanti dalla pensione, non possono accedere al regime forfettario qualora tali redditi superino la soglia di 30.000 euro ”
Con la Legge di Bilancio 2025 la nuova lettera d-ter riporta il nuovo limite a 35.000 euro e viene modificata come segue:
“i soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, tra cui rientrano anche i redditi derivanti dalla pensione, non possono accedere al regime forfettario qualora tali redditi superino la soglia di 35.000 euro ”
Attenzione: il precedente limite di 30.000 euro deve rimanere il riferimento per i periodi d’imposta successivi a quello 2025. E sono proprio oggetto di controllo e verifica fiscale in queste settimane.
Per questo motivo invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a seguire il nostro webinar formativo del prossimo 7 maggio 2025 (relatrice Sandra Pennacini) e ad acquistare la nostra guida completa ed aggiornata al regime forfettario. Non bisogna trascurare alcun elemento ed essere consapevoli che i requisiti da osservare per l’accesso, la gestione e il mantenimento del regime agevolato.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Regime forfettario: limite di reddito da lavoro dipendente e assimilato