Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore le nuove norme di comportamento previste per i collegi sindacali delle società quotate e non quotate. I due documenti che riportano i nuovi principi deontologici sono stati pubblicati dal CNDCEC
Collegi sindacali di società quotate e non quotate: pubblicati i due documenti che regoleranno il comportamento da adottare per svolgere il ruolo di sindaco.
A renderlo noto è stato il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, attraverso un comunicato stampa diffuso il 27 dicembre.
Il CNDCEC ha infatti approvato e pubblicato i due documenti, la cui applicazione partirà dal 1° gennaio 2025.
Collegi sindacali di società quotate e non: il CNDCEC pubblica le nuove norme di comportamento
I due documenti pubblicati dal CNDCEC in data 27 dicembre 2024 riportano le norme deontologiche alle quali i membri dei collegi sindacali delle società, siano esse quotate o meno, dovranno attenersi in ordine da garantire il rispetto delle funzioni di vigilanza e monitoraggio del collegio stesso.
Le norme in questione saranno in vigore dal 1° gennaio 2025.
Come è possibile leggere dal comunicato stampa, i documenti sono stati elaborati dalle commissioni afferenti all’Area di delega “Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)” del CNDCEC.
La stesura delle norme ha tenuto conto della pubblicazione del D.Lgs. 125/2024, il quale a sua volta attuava le direttive europee relative alla rendicontazione societaria di sostenibilità.
Il sopracitato decreto infatti, secondo il parere del CNDCEC, ha reso necessario un inquadramento puntuale dell’ambito operativo del collegio sindacale.
A tal proposito, infatti, il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha ricordato come l’attività di membro del collegio sindacale sia significativa e rilevante, in quanto:
“il collegio sindacale contribuisce all’esplicazione dell’attività sociale attraverso le particolari funzioni che l’ordinamento gli attribuisce e che lo pongono, oggi, al crocevia dei flussi informativi con i restanti organi e le diverse funzioni del sistema di controllo interno della società e con interlocutori esterni, tra cui, in primis, il soggetto incaricato della revisione legale”.
Inoltre, il presidente del CNDCEC ha tenuto a sottolineare come l’attuale sistema di amministrazione e controllo delle società, che si basa sulla compresenza di organo di amministrazione e collegio sindacale, sia l’espressione manifesta dell’affidabilità dell’istituto.
Nel comunicato del CNDCEC viene inoltre sottolineato, tramite le parole dei consiglieri nazionali delegati alla materia Gian Luca Ancarani e Maurizio Masini, che per le nuove norme di comportamento è comunque prevista la possibilità di un aggiornamento.
I due consiglieri, infatti, anche se le norme sono state pubblicate, hanno dichiarato che:
“il cantiere per l’aggiornamento dei principi di comportamento resta comunque aperto in considerazione delle tante novità normative che andranno a interessare il collegio sindacale”.
I principi deontologici in questione potranno quindi essere soggetti a variazioni, basate sulle novità future che di volta in volta si presenteranno.
Infine si rendono disponibili anche le norme di comportamento nei due documenti pubblicati dal CNDCEC e diffusi attraverso il comunicato stampa del 27 dicembre.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Collegi sindacali di società quotate e non: il CNDCEC pubblica le nuove norme di comportamento