Classe ambientale auto: come sapere se la macchina è euro 2, 3 o 4

Tommaso Gavi - Leggi e prassi

Come sapere la classe ambientale della propria macchina? Conoscere se la propria auto è Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6 può essere utile per evitare blocchi della circolazione o ottenere incentivi per la rottamazione. I passaggi per l'utilizzo del servizio del portale dell'Automobilista

Classe ambientale auto: come sapere se la macchina è euro 2, 3 o 4

Come si fa a conoscere la classe ambientale della propria auto? Ottenere l’informazione è utile per diversi motivi.

Tra queste, ad esempio, per evitare multe per il passaggio con veicoli inquinanti in zone di grandi città in cui è vietato ed evitare divieti della circolazione. Oppure per ottenere incentivi su acquisti di nuove auto con la rottamazione di vecchi veicoli.

È quindi opportuno sapere se la propria macchina è Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6 ma come fare ad ottenere l’informazione? In linea di massima a determinare la classe ambientale del veicolo è la data di immatricolazione.

Vediamo i passaggi da effettuare per la verifica tramite il servizio del portale dell’Automobilista.

Classe ambientale auto: come sapere se la macchina è euro 2, 3 o 4

In vista dell’apertura della finestra di prenotazioni dell’ecobonus auto 2024, prevista per lunedì 3 giugno, chi intende rottamare il proprio veicolo per acquistarne uno nuovo potrebbe avere la necessità di sapere la classe ambientale della propria auto.

L’incentivo massimo è di 13.750 euro, in caso di rottamazione di un’auto da Euro 0 a 2 e l’acquisto di un’auto full electric da parte di cittadini e cittadine con ISEE sotto i 30.000 euro.

L’importo dell’agevolazione, infatti, varia a seconda della classe ambientale dell’auto (eventualmente) da rottamare.

Di seguito una tabella riassuntiva sugli incentivi.

Elettriche (fascia 0-20g) Ibride plug-in (fascia 21-60g) Termiche (fascia 61-135g)
BeneficiariPersone fisiche e giuridichePersone fisiche e giuridiche con ISEE inferiore a 30.000 euroPersone fisiche e giuridichePersone fisiche e giuridiche con ISEE inferiore a 30.000 euroPersone fisiche
Senza rottamazione 6.000 7.500 4.000 5.000 0
Rottamazione fino a Euro 2 11.000 13.750 8.000 10.000 3.000
Rottamazione fino a Euro 3 10.000 12.500 6.000 7.500 2.000
Rottamazione fino a Euro 4 9.000 11.250 5.500 6.875 1.500
Soglia prezzo massimo IVA esclusa 35.000 45.000 35.000

Nel caso di rottamazione di veicoli, per persone fisiche che rispettino il requisito di ISEE non superiore a 30.000 euro, l’incentivo varia da 11.250 a 13.750 a seconda che l’auto sia Euro 4 o fino a Euro 0.

Per sapere la classe ambientale della propria auto è necessario prendere in considerazione la data di immatricolazione:

  • prima del 31 dicembre 1992 sono omologate Euro 0;
  • dal 1° gennaio 1993 al 31 dicembre 1996 sono omologate Euro 1;
  • dal 1° gennaio 1997 al 31 dicembre 2000 sono omologate Euro 2;
  • dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2005 sono omologate Euro 3;
  • dal 1° gennaio 2006 al 31 agosto 2009 sono omologate Euro 4;
  • dal 1° settembre 2009 al 31 agosto 2015 sono omologate Euro 5;
  • dal 1° settembre 2015 sono omologate Euro 6.

La classificazione varia sulla base della normativa vigente al momento dell’immatricolazione.

Tuttavia può essere opportuna un’ulteriore verifica attraverso l’apposito servizio online, messo a disposizione sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Classe ambientale auto: le istruzioni da seguire

Per verificare la classe ambientale della propria auto è necessario, per prima cosa, accedere al portale dell’Automobilista.

Si potrà infatti utilizzare il servizio per “Verifica Classe Ambientale e CO2”, che permette appunto di controllare la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, con il relativo dato di emissione di CO2.

Dovranno essere inserite le seguenti informazioni:

  • tipo di veicolo, selezionandolo dall’apposito menù a tendina;
  • targa.

Si dovrà poi inserire il codice di sicurezza, ovvero i caratteri riportati nel riquadro alla destra del campo e cliccare su “RICERCA”.

Tra i risultati restituiti dal servizio ci sono:

  • la compatibilità ambientale, ovvero la classe del veicolo;
  • le emissioni di CO2 (g/Km).

L’esito della ricerca permette di sapere se la propria macchina è Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network