Carta dedicata a te 2024, non serve la domanda: i requisiti per riceverla automaticamente

Rosy D’Elia - Leggi e prassi

Non serve presentare domanda per la carta dedicata a te 2024, si confermano le procedure dello scorso anno: basta avere i requisiti previsti, prima di tutto un ISEE fino a 15.000 euro, per ricevere automaticamente la social card arriva di 500 euro che si potrà utilizzare da settembre

Carta dedicata a te 2024, non serve la domanda: i requisiti per riceverla automaticamente

Si attende in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che avvia la macchina organizzativa della carta dedicata a te 2024. Il testo fissa i primi punti fermi e conferma l’assegnazione automatica della social card.

Anche quest’anno chi ha i requisiti per riceverla non dovrà presentare domanda, saranno l’INPS e i Comuni sulla base di uno scambio di dati a individuare le famiglie beneficiarie.

In campo ci sono i 600 milioni di euro messi in campo dalla Legge di Bilancio e i fondi residui della precedente annualità.

Oltre 1,3 milioni di nuclei familiari che hanno un ISEE fino a 15.000 euro e sono in condizione di priorità all’interno del proprio territorio di riferimento riceveranno la comunicazione per ritirare la carta dedicata a te presso gli uffici di Poste Italiane.

Rispetto allo scorso anno, la ricarica della prepagata ha un importo leggermente più alto e arriva a 500 euro, da utilizzare per le spese alimentari, per la benzina e i trasporti, ma arriverà solo a settembre.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Carta dedicata a te 2024, non serve la domanda: i requisiti per riceverla

L’attesa per ricevere la carta dedicata a te 2024 è ancora lunga, ma il decreto attuativo adottato dai Ministeri dell’Agricoltura, dell’Economia, del Lavoro e delle Imprese e del Made in Italy scioglie tutti i dubbi operativi: dall’importo della social card ai tempi di erogazione, passando per le condizioni da rispettare.

Così come previsto dalla stessa Legge di Bilancio 2024, i requisti fondamentali per ricevere la social card, senza presentare alcuna domanda, restano due per i nuclei familiari:

  • essere titolari di un ISEE Ordinario con valore non superiore ai 15.000 euro;
  • avere tutti i componenti iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente.

In base alle carte a disposizione per ogni territorio, Comuni e INPS assegneranno le prepagate con un importo di 500 euro alle famiglie composte da almeno tre componenti tenendo conto dall’anno di nascita:

  • priorità massima quando è presente un ragazzo o una ragazza nata entro il 31 dicembre 2010;
  • poi si passerà alle famiglie con ragazzi e ragazze nate entro il 31 dicembre 2006;
  • e a seguire tutti gli altri.

A parità di condizioni la priorità sarà data sempre a coloro che hanno l’ISEE più basso.

Carta dedicata a te 2024, a chi spetta? Le famiglie escluse

La carta dedicata a te 2024 non spetta alle famiglie che ricevono già altre prestazioni:

  • assegno di inclusione;
  • reddito di cittadinanza, misura ormai in pensione dal 2024;
  • carta acquisti;
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

La social card non sarà erogata neanche ai nuclei familiari con almeno uno dei componenti che beneficia delle seguenti misure:

  • Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • altre forme di integrazione salariale o di sostegno in caso di disoccupazione involontaria.

Come si riceve la carta dedicata a te 2024? Non serve la domanda

Anche quest’anno la Postepay da utilizzare per le spese alimentari, per la benzina o i trasporti e per ottenere gli sconti previsti per negozi e distributori che aderiscono all’iniziativa non si otterrà presentando una domanda.

Al termine dello scambio dei dati tra INPS, Comuni e Poste Italiane per procedere alle assegnazioni, saranno gli enti territoriali a inviare una comunicazione ai cittadini e alle cittadine che hanno diritto alla carta dedicata a te.

La prepagata potrà essere ritirata presso gli uffici postali prenotandosi come indicato nelle istruzioni ricevute.

“Le nuove carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024”, si legge nel testo del decreto.

La scadenza per l’attivazione è fissata al 16 dicembre 2024 mentre per l’utilizzo dell’importo ci sarà tempo fino alla scadenza del 28 febbraio 2025. Anche quest’anno le famiglie dovranno attenersi alla lista della spesa stabilita dai Ministeri.

Il testo del decreto attuativo non fa differenza tra vecchi e nuovi beneficiari: non sembra essere confermata, quindi, l’ipotesi di una ricarica per le famiglie che lo scorso anno avevano già ricevuto la prepagata.

Il sistema sembra ripartire da zero, in ogni caso ulteriori notizie sulle procedure dovrebbero arrivare dalla presentazione ufficiale della nuova carta dedicata a te prevista per domani, 6 giugno.

Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Decreto attuativo della carta dedicata a te
Il testo con tempi, regole e istruzioni sull’erogazione della social card 2024

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network