Bonus nido 2025: importo massimo in base all’ISEE e alla data di nascita

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Le famiglie possono accedere all'importo massimo del bonus nido in base all'ISEE e alla data di nascita del bambino o della bambina: le regole aggiornate con le novità della Legge di Bilancio 2025

Bonus nido 2025: importo massimo in base all'ISEE e alla data di nascita

Il bonus asilo nido, che permette alle famiglie di accedere a un rimborso delle rette pagate per la frequenza, arriva a un importo massimo di 3.600 euro in presenza di precisi requisiti che dal 2025 sono diventati meno rigidi.

Per accedere al contributo più alto si fa riferimento all’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, e alla data di nascita del bambino o della bambina.

Diversamente dallo scorso anno, non è necessario che nel nucleo familiare ci sia un altro figlio o un’altra figlia sotto i 10 anni.

Bonus nido 2025: importo massimo in base all’ISEE e alla data di nascita

Le nuove modalità di calcolo del bonus nido sono state stabilite dalla Legge di Bilancio 2025.

La maggiorazione che porta il rimborso delle spese per le rette a 3.600 euro all’anno è stata introdotta con la Manovra del 2024, ma restava riservata a un numero ben più ristretto di famiglie.

Con la modifica apportata alla legge numero 232 del 2016, diventa più semplice poter richiedere all’INPS l’importo massimo: basta avere un ISEE fino a 40.000 euro e richiedere il contributo per bambini o bambine nate dopo il 31 dicembre 2023.

In tutti gli altri casi è possibile arrivare a una cifra complessiva massima, per le 11 mensilità coperte dall’agevolazione, pari a 3.000 euro.

ISEE minorenniImporto massimo bonus nido 2025Importo massimo mensile
Fino a 25.000 euro 3.000 euro 272,73 euro al mese per 11 mesi
Da 25.001 euro fino a 40.000 euro 2.500 euro 227,27 al mese per 11 mesi
Da 40.001 euro 1.500 euro 136,37 al mese per 11 mesi
Fino a 40.000 euro per nati/e dopo il 31 dicembre 2023 3.600 euro 327,27 euro per 11 mesi

Le stesse cifre vengono erogate in un’unica soluzione ai genitori di coloro che hanno bisogno di forme di supporto presso la propria abitazione.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:


Iscriviti al nostro canale

Bonus nido 2025: come richiedere l’importo massimo?

I genitori con figlie o figli che frequentano l’asilo nido o che hanno bisogno di assistenza domiciliare possono prenotare il rimborso per le rette pagate nel 2025, in base all’ISEE e alla data di nascita dei bambini, non appena sarà aggiornato il servizio online INPS.

Di solito la macchina organizzativa è pronta a partire dalla fine di febbraio. L’accesso ai contributi avviene in più fasi:

  • dall’attivazione della procedura di domanda e fino alla fine dell’anno è possibile presentare la domanda e prenotare l’agevolazione;
  • via via che le rette vengono pagate, i genitori devono inserire in piattaforma le ricevute così da poter accedere al rimborso. E per questa operazione c’è più tempo a disposizione, ad esempio per il 2024 c’è tempo fino al 31 luglio 2025.

L’inserimento delle fatture sblocca il pagamento che di solito arriva da parte dell’INPS dopo circa un mese.

C’è da specificare che il bonus nido segue l’anno solare, quindi per la copertura di un intero anno scolastico è necessario presentare due domande diverse tenendo conto, come per quest’anno, delle eventualità novità approvate.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network