Bonus casa: verifica dei requisiti e inserimento dei dati fai da te

Tommaso Gavi - Irpef

Nel modello 730/2024 precompilato le spese relative ai bonus casa non vengono inserite automaticamente. Per il primo anno il contribuente deve inserirle manualmente, dopo aver verificato il rispetto dei requisiti

Bonus casa: verifica dei requisiti e inserimento dei dati fai da te

Le spese relative ai bonus edilizi non vengono automaticamente inserite nel modello 730/2024 precompilato.

I dati sono a disposizione del Fisco ma l’Agenzia delle Entrate riporta le informazioni dei bonifici esclusivamente nel foglio di riepilogo, specificando che il dato non è stato utilizzato.

Il contribuente dovrà quindi per prima cosa verificare il rispetto dei requisiti e, successivamente, inserire gli importi manualmente.

La verifica dei requisiti “fai da te” e il successivo inserimento delle spese deve essere effettuato esclusivamente il primo anno in cui si ha diritto alle detrazioni.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Bonus casa: verifica dei requisiti fai da te

Verifica dei requisiti “fai da te” per i beneficiari del superbonus, del bonus ristrutturazione e delle altre agevolazioni edilizie.

I dati relativi alle spese che riguardano i bonus casa non vengono inseriti in automatico nel modello 730/2024.

Nella dichiarazione dei redditi precompilata sono infatti inseriti i dati dei bonifici ma esclusivamente nel foglio riepilogativo.

Nell’area privata del portale dell’Agenzia delle Entrate viene infatti specificato che il dato non è stato utilizzato.

Il motivo è semplice: l’Amministrazione finanziaria non sa se il contribuente rispetta i requisiti soggettivi e oggettivi che permettono l’accesso all’agevolazione.

Di conseguenza l’inserimento non è automatico e il soggetto è chiamato alla verifica dei requisiti in autonomia.

Le spese dovranno essere inserite manualmente, seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Bonus edilizi: il primo anno le spese devono essere inserite manualmente

Come anticipato l’inserimento delle spese relative ai bonus edilizi dovrà essere effettuato automaticamente dal contribuente.

L’operazione dovrà essere effettuata esclusivamente per la prima rata delle spese, con la dichiarazione dei redditi dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese (riferita a tale anno di imposta).

Nel caso del modello 730/2024 dovranno essere inserite nel quadro E.

Se viene utilizzato il modello Redditi Persone Fisiche 2024, invece, le informazioni dovranno essere inserite nel quadro RP.

Successivamente, le rate successive alla prima vengono ricavate dalla dichiarazione dell’anno precedente.

Saranno quindi regolarmente riportate nella dichiarazione precompilata dell’anno successivo e indicate nel foglio riepilogativo come “dato utilizzato”.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network