Il supporto per la formazione e il lavoro può essere rinnovato per un anno, ma solo in specifiche occasioni. L'INPS ha illustrato le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

In quali casi è possibile rinnovare il SFL per un ulteriore anno secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025?
Come previsto dall’INPS questa possibilità spetta solo se i beneficiari stanno ancora frequentando un corso di formazione non ancora terminato.
Da gennaio, inoltre, è stato elevato il limite ISEE per accedere alla misura e l’importo della prestazione è stato portato a 500 euro mensili.
Supporto per la formazione e il lavoro: chi può chiedere il rinnovo di un anno?
Come noto, la Legge di Bilancio 2025 ha modificato i criteri di accesso all’assegno di inclusione e al supporto per la formazione e il lavoro, introducendo nuovi requisiti legati al valore ISEE e al reddito del nucleo familiare.
Per quanto riguarda in particolare il SFL, una delle novità in vigore da gennaio stabilisce che la prestazione può essere rinnovata per un ulteriore anno, se i beneficiari rispettano precise condizioni.
Alla scadenza dei primi dodici mesi di fruizione, e previo aggiornamento del patto di servizio personalizzato, i beneficiari del supporto per la formazione e il lavoro devono trovarsi a frequentare un corso di formazione non ancora terminato.
Pertanto, come indicato dall’INPS, la proroga non si applica ai beneficiari che:
- hanno terminato la fruizione delle 12 mensilità nel corso del 2024;
- alla scadenza delle 12 mensilità fruite, dal 2025 risultano avere in corso delle iniziative di politica attiva, compresi i tirocini, diverse dalla frequenza di un corso di formazione.
La novità interessa quindi solamente chi sta frequentando un corso di formazione ed esclude le altre possibilità come ad esempio un tirocinio o altre iniziative di politica attiva.
Ad ogni modo, il trattamento economico viene erogato nei limiti della durata del corso di formazione a cui si partecipa. Non c’è la possibilità di avviarne un altro, anche nel caso in cui non siano passati i 12 mesi di proroga.
Se l’informazione sull’aggiornamento del Patto di servizio personalizzato non viene rilevata dalla piattaforma SIISL entro l’ultima delle 12 mensilità di fruizione, la domanda viene posta nello stato “sospesa” con motivazione “sospesa per verifica dell’aggiornamento del patto di servizio per la proroga della misura”.
Dopo 90 giorni dalla sospensione, in assenza dell’informazione sull’aggiornamento del Patto di servizio personalizzato, la domanda viene posta nello stato “terminata”.
L’informazione relativa al Patto di servizio personalizzato aggiornato rilevata oltre la scadenza delle 12 mensilità, deve essere, in ogni caso, associata al corso di formazione in atto, ed essere registrata a sistema entro la scadenza del primo anno di fruizione della misura.
- INPS - Messaggio n. 595 del 17 febbraio 2025
- Novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
Supporto per la formazione e il lavoro: nuovi requisiti ISEE e importo più alto
Per effetto delle novità introdotte dalla Manovra 2025, a cambiare è anche il valore della prestazione riconosciuta ai beneficiari che da gennaio possono ottenere un importo mensile di 500 euro (nel 2024 era di 350 euro).
L’indennità mensile, ricordiamo, è riconosciuta per la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento, accompagnamento al lavoro e politiche attive del lavoro.
Le modifiche in vigore da gennaio riguardano anche il requisito ISEE per l’accesso alla misura, con la soglia che passa da 6.000 euro a 10.140 euro.
Per poter ottenere la prestazione le persone tra i 18 e i 59 anni devono essere anche in possesso degli altri requisiti previsti dalla normativa, che non sono stati modificati.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Supporto per la formazione e il lavoro: chi può chiedere il rinnovo di un anno?