Servizio civile 2025: bando per 62.549 volontari, domanda in scadenza

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Prorogata la scadenza per il nuovo bando del servizio civile universale, rivolto a 62.549 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è ancora tempo per fare domanda. Istruzioni e requisiti

Servizio civile 2025: bando per 62.549 volontari, domanda in scadenza

È ancora aperta la procedura di domanda per la partecipazione ai progetti di servizio civile 2025.

Il bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili prevede la selezione di 62.549 operatori volontari tra i 18 e i 28 anni d’età da impiegare in progetti in Italia e all’estero.

Questi avranno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi, con una retribuzione di 507,30 euro mensili.

La procedura per fare domanda è disponibile ancora per una settimana. Per candidarsi ai progetti di servizio civile è necessario essere in possesso di credenziali SPID.

Servizio civile 2025: bando per 62.549 volontari, come fare domanda

C’è ancora del tempo a disposizione per aderire al bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile nel 2025. Per effetto della proroga disposta dal Dipartimento gli interessati hanno tempo fino al 27 febbraio 2025 per inviare la domanda.

Sono in totale 62.549 i giovani operatori e operatrici che saranno impiegati in programmi di intervento da realizzare nel corso dell’anno su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Nello specifico, verranno selezionati:

  • 61.166 operatori volontari da avviare in servizio in 2.324 progetti, relativi a 386 programmi di intervento, da svolgere in Italia (Allegato 1);
  • 1.383 operatori volontari da avviare in servizio in 184 progetti, relativi a 34 programmi di intervento, da svolgere all’estero (Allegato 2);

Negli allegati allegati 1 e 2 al bando è pubblicata la lista dei progetti disponibili. Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto su cui essere impegnati. Ciascun giovane può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra quelli indicati nei due allegati.

I progetti avranno una durata compresa tra i 10 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia tra le 954 e le 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

All’interno del bando sono illustrati nel dettaglio i requisiti necessari poter presentare la domanda di ammissione. Tra questi, come detto, un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, il possesso della cittadinanza italiana, di uno stato UE, o del permesso di soggiorno e non aver riportato condanne.

Al termine del percorso, i volontari riceveranno dal Dipartimento un attestato, stilato sulla base dei dati forniti dall’ente di riferimento, insieme ad una certificazione delle competenze sviluppate.

I candidati selezionati e avviati ai progetti di servizio civile universale saranno retribuiti con un assegno mensile del valore di 507,30 euro.

Domanda servizio civile universale sulla piattaforma DOL

I giovani interessati a partecipare, dopo aver scelto il progetto di interesse, devono inviare l’apposita domanda.

Come specificato nel bando, la richiesta va trasmessa esclusivamente online, utilizzando la piattaforma DOL da PC, tablet o smartphone.

La piattaforma di domanda è accessibile previa autenticazione tramite le credenziali SPID di 2 livello. Nel caso dei cittadini stranieri, sia UE che extraUE, impossibilitati ad acquisire lo SPID è possibile richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per l’accesso al sistema.

Come anticipato, la domanda deve essere presentata online entro la nuova scadenza fissata per le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.

I volontari del servizio civile saranno retribuiti con un assegno mensile del valore di 507,30 euro. In caso di residenza in un Comune diverso da quello in cui viene realizzato il progetto, sarà concesso anche un rimborso delle spese di viaggio, sia per l’iniziale raggiungimento della sede che per il rientro nel luogo di residenza al termine dello stesso. Questo sarà riconosciuto sul mezzo di trasporto più economico, tra aereo, treno, pullman e traghetto.

Per tutti i dettagli si rimanda al testo integrale del bando e alla pagina dedicata sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Bando SCU 2025
Scarica il bando

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network