
Riforma fiscale 2023, cosa cambia? Tutto dipende dal gioco di equilibri sulle risorse
La legge delega per la riforma fiscale 2023 è stata approvata in via definitiva il 4 agosto 2023, ma resta prematuro stabilire con certezza cosa (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
La legge delega per la riforma fiscale 2023 è stata approvata in via definitiva il 4 agosto 2023, ma resta prematuro stabilire con certezza cosa (...)
SMS sul Reddito di cittadinanza, dall’INPS arrivano scuse velate e promesse su formazione e lavoro, ma la macchina organizzativa delle misure (...)
La carta risparmio spesa, ribattezzata dal Governo, dedicata a te e assegnata dai Comuni al termine dello scambio di dati con l’INPS non spetta a (...)
Il DL Alluvione ha introdotto la cassa integrazione per i lavoratori e le lavoratrici delle zone colpite dagli eventi climatici. I datori di (...)
Si fa più breve la strada per presentare all’Agenzia delle Entrate la richiesta di ottenere il certificato di attribuzione del codice fiscale, (...)
Si concretizza, oggi, 1° agosto lo stop sui pagamenti del reddito di cittadinanza: tra la stretta dei requisiti e il mancato accompagnamento al (...)