
Fatture elettroniche disponibili online per privati e partite IVA: le novità da oggi, 20 marzo
In via automatica, senza alcuna richiesta, i privati possono accedere alle fatture elettroniche per due anni: la raccolta dei documenti è (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
In via automatica, senza alcuna richiesta, i privati possono accedere alle fatture elettroniche per due anni: la raccolta dei documenti è (...)
Dal 2024 anche i contributi titolari di partita IVA nel regime forfettario devono emettere la fattura in formato (...)
Tra dubbi sui dati e scadenze lunghe ancora protagoniste in questa settimana sono le CU 2024, le Certificazioni Uniche, che devono essere inviate (...)
Dal Comitato Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dei Commercialisti le linee guida per supportare gli Ordini locali nella redazione del (...)
Entro la scadenza del 20 marzo è ancora possibile versare le rate della rottamazione quater per non perdere i benefici della definizione agevolata (...)
L’assegno unico fa emergere degli interrogativi sui dati da inserire nella Certificazione Unica 2024: le informazioni sui figli a carico arrivano (...)