Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: come fare domanda di riesame

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

I lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo che non hanno ricevuto la nuova indennità di discontinuità possono presentare la domanda di riesame. Le istruzioni INPS su come fare e i termini da rispettare

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: come fare domanda di riesame

Via libera alle domande di riesame per i lavoratori dello spettacolo la cui richiesta per l’indennità di discontinuità non è stata accolta dall’INPS.

L’Istituto ha fornito le istruzioni su tempi e modalità di domanda nel messaggio del 17 giugno.

Gli interessati hanno 30 giorni di tempo dalla pubblicazione del messaggio o dalla ricezione del provvedimento per chiedere il riesame della pratica tramite il sito INPS e fornire le motivazioni a supporto.

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: come fare domanda di riesame

L’INPS con il messaggio n. 2258, pubblicato il 17 giugno 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di riesame per i lavoratori e le lavoratrici del settore dello spettacolo che hanno inviato la richiesta per l’indennità di discontinuità e che non è stata accolta.

Si tratta in particolare delle persone che hanno inviato la richiesta in relazione all’anno di competenza 2022 entro il 15 dicembre 2023, come previsto in via transitoria dal Dlgs n. 175/2023, che ha introdotto la prestazione a regime dal 1° gennaio di quest’anno.

L’indennità sostituisce l’ALAS e viene riconosciuta ai lavoratori dello spettacolo con l’obiettivo di sostenerli economicamente, tenuto conto del carattere strutturalmente discontinuo delle prestazioni di lavoro in tale settore.

Tutte le istruzioni a riguardo sono state fornite dall’INPS nella circolare n. 2 del 3 gennaio.

Ebbene, l’Istituto comunica che la fase istruttoria per tali domande è in corso e che la procedura prevede una centralizzazione delle istruttorie tramite controlli automatici sui requisiti, sulle incompatibilità e incumulabilità previste dalla normativa.

Gli esiti delle domande e le eventuali motivazioni per la reiezione si possono consultare sul sito INPS accedendo con SPID, CIE o CNS alla voceIndennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo (anno 2023)” del “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, raggiungibile al seguente percorso:

““Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Strumenti” - “Vedi tutti” - “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” - “Utilizza lo strumento”.”

Gli stati di lavorazione e gli esiti sono disponibili nella sezione “Le mie ultime domande”. Il provvedimento con l’esito e le eventuali motivazioni di reiezione, invece, sono presenti nella sezione “Ricevute e provvedimenti” nel dettaglio della domanda.

Nell’allegato 1 al messaggio l’INPS fornisce il dettaglio delle motivazioni di reiezione.

INPS - Messaggio n. 2258 del 17 giugno 2024 - Allegato 1
Motivazioni di reiezione

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: domanda di riesame entro 30 giorni

Per inviare la domanda di riesame, i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo devono collegarsi alla stessa sezione del sito INPS per la presentazione della domanda.

Nella sezione “Le mie ultime domande”, in caso di istruttoria si sia conclusa con esito negativo, è disponibile l’apposita funzionalità Richiedi riesame.

Una volta attivata tale funzione, gli interessati dovranno esporre le motivazioni a supporto della richiesta di riesame e/o riportare altre informazioni di rilievo, così come allegare l’eventuale documentazione a dimostrazione delle motivazioni esposte.

Cliccando sul pulsante Presenta riesame, l’istanza viene trasmessa ed è possibile accedere alla ricevuta con il numero di protocollo.

Lavoratrici e lavoratori dello spettacolo che intendono presentare il riesame possono farlo entro il termine di 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del messaggio (17 giugno) o dalla conoscenza della reiezione se successiva.

Per tutti i dettagli, comprese le istruzioni relative alla presentazione dei ricorsi, si rimanda al testo integrale del messaggio INPS.

INPS - Messaggio n. 2258 del 17 giugno 2024
Riesame domanda indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network