
Operazioni IVA soggettivamente inesistenti: l’onere della prova spetta all’Ufficio
Operazioni IVA soggettivamente inesistenti: l’Amministrazione finanziaria deve provare, anche in via presuntiva, l’oggettiva fittizietà del (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Operazioni IVA soggettivamente inesistenti: l’Amministrazione finanziaria deve provare, anche in via presuntiva, l’oggettiva fittizietà del (...)
Detrazione IVA legittima in caso di operazioni di carattere preparatorio sostenute dal soggetto, anche in assenza di operazioni attive. Spetta al (...)
Non è soggetta a IRAP la quota dei compensi riconducibili all’attività priva del requisito organizzativo, se il professionista utilizza una partita (...)
È legittimo l’accertamento sui singoli associati dello studio professionale. Il giudice dovrà esaminare tutti gli indizi di cui dispone per (...)
Il professionista non invoca il segreto professionale? Allora i dati del PC saranno utilizzabili da Gdf o Agenzia delle Entrate anche senza (...)
Redditometro: se si accerta il maggior reddito imponibile, spetta al contribuente l’onere di dimostrare che il reddito presunto non esiste o (...)