
L’intermediario incaricato non risponde del mancato invio della dichiarazione
Dichiarazione dei redditi non inviata dal professionista delegato dal contribuente: di chi è la responsabilità?
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Dichiarazione dei redditi non inviata dal professionista delegato dal contribuente: di chi è la responsabilità?
Accertamenti bancari: la presunzione di evasione può essere superata solo se il contribuente offre la prova, analitica o presuntiva, che le (...)
La plusvalenza realizzata a seguito di una cessione di immobile o di azienda non può essere determinata in via induttiva e senza elementi gravi, (...)
Decreto sul registro dei titolari effettivi pubblicato in Gazzetta Ufficiale: ecco le ultime novità.
I costi di manutenzione del verde aziendale non vanno registrati in contabilità come spese di rappresentanza ma (normalmente) come spese di (...)
L’emissione dell’accertamento anticipato non può essere giustificato dall’imminente scadenza del termine decadenziale dell’azione accertativa, a (...)