Nuovi fondi in arrivo per il bonus psicologo. Le risorse per il 2025 ammontano a 9,5 milioni di euro. Il decreto attuativo è in via di approvazione, poi l'INPS darà il via libera alle domanda

Il decreto con il rifinanziamento del bonus psicologo per il 2024 e il 2025 è in dirittura d’arrivo.
Il testo è all’esame della conferenza Stato-Regioni e dovrebbe rappresentare una sorta di Testo Unico dell’agevolazione, incorporando tutte le disposizioni susseguitesi nel tempo in un solo provvedimento.
Dopo la pubblicazione del decreto, l’INPS potrà dare il via alle domande per il nuovo anno. Quanto è possibile ottenere con il bonus?
Dal 15 aprile ci sarà lo scorrimento delle graduatorie 2024 e saranno individuati nuovi beneficiari.
Bonus psicologo: nuove risorse in arrivo
Sono in arrivo le nuove risorse stanziate per finanziare il bonus psicologo, l’agevolazione che riconosce un contributo fino a 1.500 euro a sostegno delle spese di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.
Dal 2023, ricordiamo, la misura è diventata strutturale con una dotazione di 8 milioni di euro annui, troppo pochi però per poter soddisfare tutte le domande, visto l’elevato numero di richieste presentate finora nelle giornate di click day.
Il decreto attuativo del Ministero della Salute e di quello dell’Economia con il rifinanziamento della misura è al vaglio della conferenza Stato-Regioni, uno dei passaggi necessari prima della pubblicazione.
Il provvedimento disciplina quindi la ripartizione delle risorse stanziate, 9,5 milioni di euro per il 2025, tra le regioni e le province autonome e introduce alcuni correttivi per ottimizzarne l’impiego. Un lieve aumento dunque rispetto a quanto stanziato a regime.
La Legge di Bilancio 2025 ha inoltre previsto uno stanziamento di:
- 8,5 milioni di euro per il 2026;
- 9 milioni di euro per il 2027;
- 8 milioni di euro annui a decorrere dal 2028.
Come riportato da ItaliaOggi, il decreto si pone anche come una sorta di Testo Unico per armonizzare la normativa in materia di bonus psicologo, accorpando tutte le novità che si sono susseguite nel tempo.
Come di consueto, le risorse saranno distribuite tra le varie regioni in base al fabbisogno sanitario nazionale standard e in parte in base a criteri reddituali. Ricordiamo, infatti, che il bonus psicologo è una delle agevolazioni basate sull’ISEE.
Bonus psicologo: quanto è possibile ottenere e come fare domanda all’INPS
Nel 2025 i beneficiari del bonus psicologo possono contare su un contributo che può arrivare fino a 1.500 euro.
Il valore del contributo riconosciuto, come detto, varia sulla base del valore ISEE come indicato nella tabella.
Limite ISEE | Importo massimo spettante |
---|---|
inferiore a 15.000 euro | 1.500 euro |
compreso tra 15.000 e 30.000 euro | 1.000 euro |
compreso tra 30.000 e 50.000 euro | 500 euro |
Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.
La richiesta si può inviare tramite i due diversi canali messi a disposizione dall’INPS:
- il servizio online accessibile tramite SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica e CNS - Carta Nazionale dei Servizi;
- il Contact Center Integrato, chiamando il:
- numero verde 803.164 gratuito da rete fissa;
- numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
Il servizio al momento non è attivo, sarà l’INPS a comunicare il via libera alle domande.
Bonus psicologo: scorrimento delle graduatorie dal 15 aprile
Per quanto riguarda le richieste per il bonus psicologo presentate l’anno scorso, l’INPS ricorda che a partire dal 15 aprile 2025 si provvederà allo scorrimento delle graduatorie.
I beneficiari in graduatoria che hanno ricevuto le somme lo scorso settembre hanno infatti avuto tempo fino alla scadenza del 7 aprile per utilizzarle e quelle rimaste inutilizzate, assieme alle nuove risorse stanziate, permetteranno ad alcuni dei richiedenti rimasti in attesa di accedere all’agevolazione.
Come precisato dall’Istituto nel messaggio n. 1217 del 9 aprile, i nuovi beneficiari possono visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile sul sito dell’INPS.
Sarà necessario autenticarsi con credenziali SPID, CIE o CNS e seguire il percorso:
“Sostegni, Sussidi e Indennità - Per malattia - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia - Bonus psicologo - Utilizza il servizio.”
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus psicologo: in arrivo il decreto con le nuove risorse