Riparte anche nel 2025 il bonus colonnine domestiche, l'agevolazione per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. La domanda si può inviare dal 29 aprile

Tutto pronto per la nuova edizione del bonus colonnine domestiche.
A partire dal 29 aprile 2025 privati e i condomìni possono inviare la domanda e ottenere i contributi per l’acquisto e l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.
La domanda va trasmessa tramite l’apposita piattaforma informatica disponibile online. Ecco come fare.
Bonus colonnine domestiche 2025: nuove domande dal 29 aprile
A breve partirà la nuova edizione del bonus colonnine domestiche. Ad annunciarlo è il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel comunicato diffuso il 18 aprile.
Si tratta dell’agevolazione volta a sostenere le spese per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici effettuati da utenti domestici.
Nello specifico, l’incentivo è rivolto chi ha acquistato e installato colonnine di ricarica tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 e che non ha potuto presentare la domanda entro il termine di chiusura della precedente edizione della misura.
I destinatari dell’agevolazione sono le persone fisiche residenti in Italia e i condomìni rappresentati dall’amministratore pro tempore o da un condomino delegato.
Come precisato nel decreto del 12 giugno 2024 con le istruzioni, l’agevolazione copre l’80 per cento dei costi entro il limite di 1.500 euro per le persone fisiche e 8.000 euro per gli edifici condominiali. Nell’importo si possono considerare le seguenti voci:
- acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese eventuali spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
- spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi;
- costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).
Caratteristiche delle infrastrutture di ricarica oggetto del bonus colonnine |
---|
Devono essere:
|
Bonus colonnine domestiche 2025: come fare domanda
La domanda per poter beneficiare del bonus colonnine è gestita con una procedura a sportello: privati e condomìni possono presentare una sola richiesta tramite la procedura online che sarà attivata sull’apposita piattaforma di Invitalia.
Le richieste possono essere trasmesse a partire dalle ore 12.00 del 29 aprile e fino alla scadenza fissata per le ore 12.00 del 27 maggio 2025.
La piattaforma è accessibile previa autenticazione con credenziali SPID, CIE - carta d’identità elettronica o CNS - carta nazionale dei servizi.
Effettuato l’accesso, utenti privati e condomìni potranno compilare la domanda per ottenere il bonus colonnine inserendo i seguenti dati:
- codice fiscale e documento d’identità del richiedente, o dell’amministratore pro tempore con dichiarazione di possesso dei requisiti o del condomino delegato;
- copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto e all’installazione dell’infrastruttura di ricarica;
- estratti del conto corrente dal quale risultino i pagamenti connessi alle fatture elettroniche relative all’acquisto e all’installazione dell’infrastruttura di ricarica;
- relazione finale relativa all’investimento realizzato e alle relative spese sostenute;
- idonea certificazione di conformità rilasciata da un installatore, che attesti l’avvenuta installazione dell’infrastruttura;
- conto corrente per ricevere l’accredito del contributo.
Quando il contributo è richiesto da un condominio devono essere allegati anche i seguenti documenti:
- copia della delega conferita dai condòmini;
- delibera assembleare di autorizzazione dei lavori sulle parti comuni.
Entro 90 giorni dalla data di chiusura dello sportello il Ministero comunicherà l’elenco dei beneficiari nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus colonnine domestiche 2025: nuove domande dal 29 aprile