Il nuovo pagamento dell'assegno unico sta per arrivare. Si dovrà attendere la fine delle festività pasquali. Quanto possono ottenere le famiglie?

Le famiglie stanno per ottenere il pagamento dell’assegno unico per la mensilità di aprile.
Come comunicato dall’INPS però le somme saranno accreditate dopo la Pasqua. Ma quali importi possono ricevere?
A fare il punto della situazione è lo stesso Istituto che nel rapporto pubblicato il 16 aprile fornisce i dati aggiornati su cifre e pagamenti della prestazione.
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime agevolazioni e novità fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
Assegno unico, in arrivo il pagamento: quanto si riceve?
Sono quasi 6 milioni in totale le famiglie che quest’anno hanno ricevuto l’assegno unico, a cui corrispondono oltre 9 milioni di figli e figlie beneficiarie.
Sono questi alcuni dei numeri forniti dall’INPS nel conico osservatorio statistico sulla prestazione. Gli ultimi dati pubblicati il 16 aprile e aggiornati a marzo 2025 fotografano la spesa e la platea di beneficiari.
Continua a salire il numero di famiglie che ricevono l’assegno unico per i figli a carico. Nei primi due mesi del 2025 l’INPS ha erogato alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
Nello specifico, sono 5.986.678 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli.
Il rapporto INPS mostra anche quali sono gli importi che mediamente sono stati erogati ai beneficiari della misura.
Con riferimento al mese di febbraio 2025 l’importo medio per figlio, comprese le diverse maggiorazioni applicabili, si attesta sui 175 euro.
L’importo varia da un minimo di circa 58 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2025 è pari a 45.939,56 euro), a 224 euro per la classe di ISEE minima (17.227,33 euro per il 2025).
Anche quest’anno, come noto, gli importi e le relative soglie ISEE sono stati aggiornati in adeguamento all’inflazione.
L’INPS ha fornito tutte le indicazioni in merito alla rivalutazione annuale degli importi e alle soglie ISEE nella tabella aggiornata.
Ricordiamo che con l’ultimo pagamento, quello di marzo è arrivato il conguaglio con gli arretrati spettanti da gennaio, ma solo per chi ha provveduto ad aggiornare l’ISEE.
Le famiglie senza un ISEE aggiornato al 2025 stanno ricevendo l’importo minimo dell’assegno. Ad ogni modo è possibile recuperare tutti gli arretrati inviando l’ISEE 2025 entro il 30 giugno.
Assegno unico: importi in pagamento dopo Pasqua
Quando arriverà il pagamento della mensilità di aprile 2025?
Come indicato dall’INPS nel calendario con le date di pagamento per i primi 6 mesi del 2025, quest’anno il pagamento degli assegni in corso di validità che non hanno subito variazioni viene accreditato a partire dal giorno 20 del mese di riferimento.
Considerate le festività pasquali, il giorno di Pasqua cade proprio il 20 aprile, in molti prospettavano un possibile anticipo dei pagamenti così da avere a disposizione le somme prima dei festivi.
Non sarà questo il caso. Come specificato dall’INPS sui propri canali social i pagamenti non partiranno prima del 20 aprile.
Saranno anzi posticipati in quanto gli importi verranno pagati dal primo giorno utile non festivo, quindi presumibilmente dal 22 aprile.
A meno di nuove sorprese quindi la data di riferimento resta quella fissata in calendario.
Come sempre, invece, per chi ha presentato una nuova domanda a marzo la prima mensilità viene erogata nell’ultima settimana di aprile. Stesse tempistiche anche per l’accredito delle mensilità spettanti nel caso in cui l’assegno sia stato oggetto di un conguaglio, a credito oppure a debito.
In questi casi, dunque, l’assegno unico sarà erogato entro il 30 aprile.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Assegno unico, in arrivo il pagamento: quanto si riceve?