Responsabilità professionale dei medici: ecco cosa prevede il DdL Gelli 2017

Diego Denora - Sanità

La responsabilità professionale dei medici nel 2017 è legge: il Ddl Gelli prevede che i medici paghi per gli errori. Ecco le novità

Responsabilità professionale dei medici: ecco cosa prevede il DdL Gelli 2017

La responsabilità professionale dei medici nel 2017 è legge: il Ddl Gelli è stato approvato l’11 gennaio del 2017 in Senato: il rapporto medico paziente avrà una nuova normativa e la sicurezza delle cure per i pazienti sarà garantita con maggior vigore.

La legge proposta dall’On. Gelli, infatti, punta a garantire la dovuta giustizia ai cittadini, istituendo dei centri che gestiscano il rischio di errore sanitario. I casi di malasanità recentemente accaduti hanno accelerato i tempi.

La responsabilità dei medici è argomento complesso e la nuova normativa richiede una lettura attenta delle proposte, soprattutto nei riguardi delle assicurazioni delle strutture mediche, cui il cittadino dovrebbe rivolgersi obbligatoriamente. Vediamo di cosa di tratta e cosa prevede il DdL Gelli 2017 sulla responsabilità medica.

Responsabilità professionale dei medici: ecco cosa prevede il DdL Gelli 2017

La responsabilità professionale dei medici nel 2017 diventa legge: l’On. Gelli ha proposto varie novità normative tuttora all’esame delle Camere. La novità principale sarà l’assicurazione degli istituti medici, molto simile alle Rc Auto secondo il disegno in esame.

La legge proposta dal parlamentare Pd prevede l’istituzione di assicurazioni ospedaliere, cui i pazienti possano riferirsi direttamente nei casi di malasanità. Qualora la soluzione non sia raggiungibile, allora si procederà ad un contenzioso, infine per una causa civile.

I medici e i pazienti avrebbero la possibilità di interagire con un mediatore, preparato e incaricato di gestire questi casi. Tuttavia, per poter garantire questo nuovo sistema, c’è bisogno di un fondo di spesa e soprattutto che tutti gli ospedali aderiscano a questa iniziativa.

Responsabilità professionale dei medici: ecco la legge 2017

La responsabilità professionale dei medici sarà regolata dalla legge: l’asse portante della nuova sanità sarà proprio il tentativo obbligatorio di conciliazione della pena sanitaria, che potrà anche portare a depenalizzazione.

I medici non risponderanno penalmente del loro operato, se avranno agito secondo la prassi scientificamente determinata. Le linee guida per il medico, d’altronde, servono ad impedire errori e casi di malasanità.

La legge prevede anche l’istituzione di Centri di Studio del Rischio Sanitario, su base regionale ma coordinati da un Osservatorio Nazionale, che concorreranno all’avanzamento della ricerca sulla buona prassi sanitaria.

La legge sulla responsabilità professionale dei medici avrà anche una controparte per i pazienti: sarà prevista la possibilità di ricevere la cartella clinica in 7 giorni, invece che 30. Tuttavia, altre novità potrebbero arrivare dopo l’approvazione, per cui attendiamo ulteriori sviluppi.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network