PTT: processo tributario telematico obbligatorio, una nuova veste per SIGIT

Rosy D’Elia - Fisco

PTT: il processo tributario telematico obbligatorio debutta il 1° luglio e il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria, SIGIT, assume una nuova veste grafica. Come cambia e come effettuare l'accesso.

PTT: processo tributario telematico obbligatorio, una nuova veste per SIGIT

PTT: il processo tributario telematico diventa obbligatorio il 1° luglio 2019 e il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria, SIGIT, da cui transiteranno notifiche e atti assume una nuova veste grafica. Le istruzioni per l’accesso e per orientarsi tra le funzioni a disposizione.

Proprio in vista del debutto del deposito telematico obbligatorio l’applicazione PTT, messa a punto dal Dipartimento delle Finanze, dal 4 giugno ha assunto un nuovo aspetto.

L’obbligo, introdotto con l’articolo 16 del Decreto legge numero 119 del 23 ottobre 2019, porta nel mondo del sistema binario anche il processo tributario: nulla cambia, però, per le procedure puramente giuridiche, l’innovazione investe solo le modalità in cui si svolgono.

Il risparmio stimato ammonta quasi 5 milioni di euro, per l’eliminazione degli archivi e delle trasferte dei funzionari obbligati a presiedere alle udienze presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali.

PTT: processo tributario telematico obbligatorio, registrazione e accesso SIGIT

I cittadini, i professionisti e i soggetti privati iscritti nell’albo di cui all’art. 53 del D.Lgs. 446/97 per accedere alle funzionalità che ruotano intorno al deposito del processo telematico devono registrarsi al Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (PTT-SIGIT).

Per farlo, è necessario seguire le istruzioni riportate sul portale della Giustizia Tributaria e servirsi di uno dei tre strumenti previsti:

  • PEC, posta elettronica certificata, e firma digitale;
  • SPID, l’identità digitale;
  • Carta Nazionale dei Servizi, inserendo la Smartcard nell’apposito lettore di schede.

Al termine della procedura di iscrizione, gli utenti avranno a disposizione le credenziali per accedere alle funzionalità del PTT effettuando il login:

  • UserID, che coincide con il codice fiscale del soggetto abilitato per gli enti impositori o con il nickname per cittadini e professionisti;
  • password: codice alfa numerico indicato dall’utente, nel momento in cui ha modificato la password rilasciata dal sistema.

Ogni volta che bisogna utilizzare i servizi di SIGIT è necessario inserire nella piattaforma UserID e password.

PTT: processo tributario telematico obbligatorio, una nuova veste per SIGIT

Una volta effettuato l’accesso, tre sono le macro aree a disposizione degli utenti che navigano nella homepage, la pagina principale, del portale dedicato al Processo Tributario Telematico:

  • Deposito Telematico;
  • Interrogazione Atti Depositati;
  • Servizi e Utilità.

Come si legge nella notizia pubblicata sul portale della Giustizia Tributaria il 4 giugno, la nuova grafica permette un accesso più veloce a tutti i servizi dell’area riservata del PTT.

In ogni sezione è possibile accedere a una serie di funzioni relative ai singoli ambiti di azione.

L’area “Deposito Telematico” mette a disposizione tre servizi:

  • inviare la propria Nota di Iscrizione a Ruolo, NIR, depositando ricorsi ed atti successivi;
  • completare delle NIR già precedentemente salvate in bozza;
  • effettuare una richiesta di accesso temporaneo al fascicolo per la parte non ancora costituita in giudizio.

La sezione “Interrogazione Atti Depositati” permette di cercare una propria NIR già depositata o accedere al servizio Telecontenzioso, l’area di SIGIT che fornisce informazioni sui ricorsi presentati, sullo stato del processo e consente di accedere al fascicolo processuale informatico e consultare tutti gli atti depositati dalle parti come ricorsi o memorie ed i provvedimenti emanati dal giudice come le sentenze, le ordinanze, i decreti.

“Servizi ed Utilità” , infine, è la macroarea legata a questioni più pratiche e permette le seguenti azioni:

  • accedere ai servizi di conversione e verifica dei file da depositare;
  • utilizzare il servizio di compilazione della NIR per deposito cartaceo (per le controversie con valore della lite non superiore a € 3.000,00 e per le quali non ci si avvale di un difensore);
  • prenotare un appuntamento in Commissione Tributaria;
  • calcolare il CUT dovuto e pagarlo tramite il nodo dei pagamenti PagoPA.

Con il processo tributario telematico obbligatorio anche la Giustizia Tributaria compie un altro passo avanti verso la digitalizzazione e la veste grafica aggiornata di SIGIT aiuta gli utenti a orientarsi più velocemente nel nuovo spazio virtuale.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network