Curriculum dello studente: cos’è e come si compila

Daniela Marmugi - Scuola

Gli alunni prossimi alla maturità possono visualizzare e compilare il curriculum dello studente, il documento messo a disposizione della commissione durante l'esame. Come fare? Le istruzioni del MIUR

Curriculum dello studente: cos'è e come si compila

In vista dell’esame di maturità, da quest’anno gli alunni delle superiori possono visualizzare e compilare online le informazioni che confluiranno nel curriculum dello studente.

Si tratta di un vero e proprio strumento di presentazione dello studente, reso disponibile alla commissione d’esame durante il colloquio orale e allegato al diploma.

Il curriculum contiene tutti i dati relativi al proprio percorso formativo, alle certificazioni conseguite e alle attività svolte al di fuori della scuola.

Come fare? Il punto sulle istruzioni del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Curriculum dello studente: cos’è e a cosa serve

A partire dal 9 maggio scorso, gli alunni delle scuole superiori possono consultare e compilare le informazioni che confluiranno nel proprio curriculum dello studente.

Il documento interessa in particolar modo coloro che quest’anno sosterranno l’esame di maturità.

La sua compilazione da parte dello studente non è obbligatoria, ma è consigliata.

Si tratta infatti di una sorta di “biglietto da visita” dello studente, che viene messo a disposizione della commissione al momento della prova orale e può quindi influenzarne la valutazione.

Lo strumento, che ricapitola tutto il percorso formativo dell’alunno, si compone di tre parti:

  • la prima è a cura esclusivamente della scuola e contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, a eventuali altri titoli posseduti e alle altre esperienze svolte in ambito formale;
  • la seconda riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere e viene compilata sia dalle scuole sia dalle studentesse e dagli studenti;
  • l’ultima riguarda invece le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato ed è compilata esclusivamente dall’alunna o dall’alunno.

Dopo l’esame, il curriculum viene arricchito dalla scuola con l’esito conseguito e allegato al diploma.

Ogni studente può quindi servirsene anche in seguito, come supporto per l’orientamento all’università e al mondo del lavoro.

Per ulteriori approfondimenti, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito è disponibile la guida dettagliata dello strumento.

Ministero dell’Istruzione e del Merito - Guida al curriculum dello studente
Guida completa che spiega la struttura e il funzionamento del curriculum dello studente.

Curriculum dello studente: i risultati degli invalsi possono essere inseriti nel documento?

I risultati delle prove Invalsi potrebbero essere inseriti tra le varie informazioni relative al percorso scolastico, all’interno del curriculum dello studente?.

Il rischio, in caso di inserimento automatizzato di questo tipo di informazione, è di una schedatura impropria degli studenti.

A questo proposito, il Garante della Privacy ha inviato una richiesta di informazioni per conoscere la logica e la finalità del trattamento, oltre ai presupposti normativi e alle misure adottate per assicurare la qualità dei dati e l’intervento umano nel processo decisionale.

Come evidenziato dallo stesso Garante, la normativa sulla privacy assicura una speciale protezione ai dati dei minori.

L’Istituto per la valutazione del sistema educativo dovrà rispondere alla richiesta del Garante della Privacy entro il prossimo 31 maggio.

Curriculum dello studente: istruzioni per consultazione e compilazione

Le indicazioni operative per la predisposizione del curriculum sono state fornite all’interno della notizia del MIUR del 9 maggio scorso.

Gli studenti possono visualizzare e compilare le informazioni che confluiranno nel proprio curriculum all’interno del proprio E-Portfolio, accessibile tramite la piattaforma UNICA.

L’accesso alla propria Homepage si effettua attraverso le credenziali:

Come già anticipato, agli studenti spetta la compilazione della seconda e terza parte del curriculum, relative alle certificazioni conseguite e alle esperienze fuori dall’ambito scolastico.

Le informazioni relative devono essere inserite all’interno della sezione “Sviluppo delle competenze le informazioni” dell’E-portfolio.

In particolare, nella nota del MIUR si legge:

In tale ambito, si suggerisce di mettere in evidenza le esperienze più significative, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate durante il colloquio.”

I candidati esterni, prima dell’esame preliminare, possono inserire all’interno dell’E-Portfolio anche le informazioni relative al proprio percorso di studi, che saranno aggiunte dalla segreteria in caso di ammissione.

Per gli studenti già diplomati nell’anno scolastico 2022/2023, la versione definitiva è disponibile sul precedente sito web.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network