Contrasto all'elusione e decreto ATAD: l'Agenzia delle Entrate chiede osservazioni e proposte sulla bozza di circolare, disponibile in pdf, che illustra la disciplina dei disallineamenti da ibridi. Consultazione aperta fino alla scadenza del 19 novembre: le istruzioni per inviare i contributi via mail.

Il decreto ATAD ha recepito nell’ordinamento italiano le norme di contrasto all’elusione della direttiva UE n. 2016/1164. Dall’Agenzia delle Entrate è in arrivo una circolare con i chiarimenti sulla disciplina che riguarda i disallineamenti da ibridi: il lavoro sul documento, però, non è finito. La bozza è al centro di una consultazione aperta fino alla scadenza del 19 novembre 2021.
Si accettano osservazioni e proposte sul testo che fornisce le indicazioni utili per orientarsi tra le misure adottate per impedire alle multinazionali di sfruttare le differenze tra le diverse giurisdizioni fiscali con lo scopo di ottenere una riduzione delle basi imponibili.
Le istruzioni per partecipare nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 18 ottobre 2021.
Contrasto all’elusione e decreto ATAD: circolare sui disallineamenti da ibridi in consultazione fino al 19 novembre
Gli articoli da 6 a 11 del decreto legislativo n.142/2018, in vigore dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, hanno introdotto norme per intervenire sui disallineamenti che derivano dall’interazione tra l’ordinamento fiscale italiano e quelli esteri.
Nella premessa della circolare, che è al centro della consultazione, si legge:
“I disallineamenti da ibridi, inoltre, in linea teorica potrebbero verificarsi anche all’interno di un singolo Stato, anche se il fenomeno è tipicamente un fenomeno transnazionale.
Al riguardo si specifica che le norme di contrasto ai disallineamenti da ibridi introdotte dal Decreto ATAD si rivolgono esclusivamente ai disallineamenti derivanti dalle interazioni tra l’ordinamento fiscale italiano ed uno o più ordinamenti fiscali esteri e, quindi, relativamente a fattispecie intercorrenti tra soggetti residenti o localizzati in Italia e soggetti residenti o localizzati in altro Stato estero (sia esso Stato Membro o Stato terzo)”.
Il testo, su cui l’Agenzia delle Entrate chiede osservazioni e proposte di modifica o integrazione, per approfondire la normativa antielusione parte dalla definizione del concetto di “ibridismo fiscale”.
I disallineamenti da ibridi derivano da un trattamento fiscale asimmetrico da parte di due o più sistemi fiscali in relazione a entità, stabili organizzazioni, negozi giuridici, componenti di reddito che generano effetti fiscali incoerenti a livello internazionale.
Qualche esempio? I fenomeni di deduzione senza inclusione e di doppia deduzione.
Dopo aver fissato il concetto cardine, il documento approfondisce l’applicazione del Decreto ATAD soffermandosi su una serie di aspetti.
L’indice della bozza di circolare è organizzato come segue:
- la nozione di “ibridismo fiscale”;
- profili sistematici della normativa anti ibridi;
- norme di redazione: i presuppposti;
- norme di redazione: profili applicativi;
- altri casi di disallineamento e connesse reazioni;
- disposizioni in materia di controlli;
- coordinamento delle norme anti ibridi con altre disposizioni fiscali del TUIR;
- casi esemplificativi.
- Agenzia delle Entrate - Bozza di circolare del 18 ottobre 2021
- Bozza di circolare ATAD n. 2- Chiarimenti in tema di disallineamenti da ibridi - decreto legislativo del 29 novembre 2018, n. 142 (recepimento della Direttiva “ATAD”)
Contrasto all’elusione e decreto ATAD: la consultazione sulla circolare sui disallineamenti da ibridi
Dal concetto di ibridismo fiscale ai casi esemplificativi, tutti i soggetti interessati a conoscere e ad approfondire le norme di contrasto all’elusione contenute nel decreto ATAD sono chiamati a esprimere le loro osservazioni.
Si ha tempo fino alla scadenza del 19 novembre per inviare all’Agenzia delle Entrate le proprie proposte di integrazione e modifica della circolare.
I contributi saranno valutati e, se ritenuti idonei, integrati nel testo pubblicato in versione definitiva.
Con il comunicato stampa del 18 ottobre 2021, sono state fornite le istruzioni per procedere.
I soggetti interessati sono chiamati a inviare all’indirizzo mail [email protected] le loro osservazioni organizzate secondo lo schema che segue:
- Tematica;
- Paragrafi della circolare;
- Osservazioni;
- Contributi;
- Finalità.
Una volta terminata la fase della consultazione pubblica, l’Agenzia delle Entrate pubblicherà i commenti pervenuti, tranne quelli con l’espressa richiesta di non divulgazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Contrasto all’elusione e decreto ATAD: circolare sui disallineamenti da ibridi in consultazione fino al 19 novembre