Concorso per 400 notai 2024: scadenza, requisiti e istruzioni per la domanda

Daniela Marmugi - Notai

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del Ministero della Giustizia per la selezione di 400 notai. I dettagli su requisiti, scadenza e come fare domanda nel decreto del 12 giugno 2024

Concorso per 400 notai 2024: scadenza, requisiti e istruzioni per la domanda

È ufficialmente aperta la domanda del concorso 2024 per la selezione di 400 notai indetto dal Ministero della Giustizia.

Aspiranti professionisti e professioniste in possesso dei requisiti previsti dal bando possono inviare la propria domanda di partecipazione fino alla scadenza del 20 luglio prossimo.

La selezione prevede lo svolgimento di un esame scritto e uno orale, articolati in 3 prove distinte ciascuno.

L’istanza si trasmette compilando l’apposita procedura telematica, disponibile sul sito online del Ministero.

I dettagli nel decreto ministeriale del 12 giugno 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 giugno.

Concorso 2024 per 400 notai: requisiti per presentare domanda entro la scadenza del 20 luglio

Il Ministero della Giustizia ha indetto, tramite il decreto del 12 giugno 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 giugno, un nuovo concorso per la selezione di 400 notai.

Per essere ammessi alla selezione, gli aspiranti notai devono essere in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 5, numeri da 1 a 5, della legge numero 89/1913:

  • cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione europea;
  • età anagrafica superiore ai 21 anni;
  • moralità e condotta incensurate;
  • non aver subito condanna per un reato non colposo punito con pena non inferiore nel minimo a 6 mesi;
  • laurea in giurisprudenza oppure laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza;
  • iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile e svolgimento di un periodo di pratica di 18 mesi, di cui almeno per un anno continuativamente dopo la laurea;
  • non essere stati dichiarati non idonei in 5 precedenti concorsi, per esami, a posti di notaio.

Gli interessati che rispettano i requisiti sopraelencati devono trasmettere la propria domanda entro la scadenza, fissata alle ore 23:59 del 20 luglio 2024.

Concorso 2024 per 400 notai: come si trasmette la domanda?

La domanda di ammissione al concorso deve essere trasmessa per via telematica, compilando l’apposito form reso disponibile sul sito del Ministero della Giustizia.

L’accesso al portale online si effettua esclusivamente attraverso le credenziali:

  • SPID, di secondo livello;
  • CIE, carta d’identità elettronica;
  • CNS, carta nazionale dei servizi.

Durante la compilazione della domanda, il candidato è guidato ad effettuare il versamento, tramite PagoPA, della tassa di concorso di importo pari a 117,13 euro, comprensivo dell’imposta di bollo di 16 euro.

La procedura può essere ultimata e inviata soltanto dopo aver completato il pagamento, che non è rimborsabile.

Una volta trasmessa l’istanza, il sistema rilascia la ricevuta di acquisizione, che deve essere stampata e conservata a cura del candidato per essere esibita al momento dello svolgimento delle prove.

Eventuali variazioni di indirizzo o recapito rispetto a quanto indicato nel corso della compilazione devono essere comunicate, con lettera raccomandata o mezzo equivalente, al seguente indirizzo:

Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale degli affari interni – Ufficio II Reparto notariato, via Arenula, 70 – 00186, Roma.

Concorso 2024 per 400 notai: lo svolgimento delle prove d’esame

La selezione del concorso da 400 posti di notaio si articola in una prova scritta e una orale.

In particolare, l’esame scritto prevede lo svolgimento di 3 prove teorico-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale.

Per ciascun tema sono richiesti la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.

L’esame orale consta di 3 distinte prove sulle seguenti materie:

  • diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione;
  • disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
  • disposizioni concernenti i tributi sugli affari.

Sono ammessi all’orale soltanto i concorrenti giudicati idonei dalla commissione esaminatrice, che hanno riportato cioè un voto minimo di 35 punti per ciascuna delle tre prove scritte.

Saranno dichiarati idonei allo svolgimento della professione di notaio i candidati che avranno conseguito, nell’insieme delle prove scritte e orali, non meno di 210 punti su 300.

Ministero della Giustizia - Decreto del 12 giugno 2024
Concorso, per esame, a 400 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 21 giugno 2024.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network