Pensionati e pensionate ma anche tutti e tutte coloro che hanno ricevuto prestazioni dall'INPS possono scaricare la Certificazione Unica 2025 disponibile online: le istruzioni su come scaricare la CU

L’INPS dal 14 marzo ha messo a disposizione di pensionati e pensionate, ma anche di tutti e tutte coloro che hanno ricevuto prestazioni nell’arco dello scorso anno, la Certificazione Unica 2025.
È possibile accedere alla CU direttamente online, sul portale o anche tramite app, ma non solo: nella circolare numero 61 del 20 marzo, l’Istituto passa a rassegna tutte le modalità per ottenere la documentazione utile per la dichiarazione dei redditi.
Come gli altri sostituti d’imposta, quei soggetti che si sostituiscono ai contribuenti nel rapporto con il Fisco trattenendo le imposte dovute da compensi, stipendi, pensioni o altri redditi erogati per versarle allo Stato, l’INPS, infatti, è tenuta a trasmettere tutti i dati fiscali e previdenziali all’Agenzia delle Entrate e alle persone interessate.
Quest’anno, vista la concomitanza con il fine settimana, la scadenza è stata posticipata di 24 ore, al 17 marzo.
Certificazione Unica: in quali casi serve scaricare la CU INPS 2025?
Tramite la Certificazione Unica 2025, quindi, l’INPS scatta una panoramica delle somme erogate a cittadini e cittadine. In termini tecnici, l’Istituto certifica gli importi corrisposti a coloro che ricevono pensioni, prestazioni assistenziali come l’assegno di inclusione o anche strumenti di sostegno come l’assegno unico.
In particolare la CU viene elaborata quando nell’arco dell’anno si percepiscono le seguenti tipologie di redditi:
- di lavoro dipendente e assimilati;
- di pensione;
- di lavoro autonomo;
- di provvigioni e redditi di altra natura.
“In caso di più prestazioni erogate, viene elaborato un unico modello che certifica tutti i redditi corrisposti nell’anno precedente”, spiega l’INPS sul portale istituzionale.
Certificazione Unica INPS 2025: come scaricare la CU online
Dal portale INPS sarà possibile scaricare la Certificazione Unica elaborata dall’INPS utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Accedendo al portale istituzionale con le proprie credenziali, i cittadini e le cittadine troveranno le CU nella sezione “I tuoi servizi e strumenti” o “Pensione e Previdenza”.
Come scaricare la Certificazione Unica 2025 su MyINPS |
---|
Sezione “I tuoi servizi e strumenti” e successivamente selezionare “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti dall’INPS” |
Sezione “Pensione e Previdenza” e successivamente selezionare “Benefici previdenziali e detrazioni” poi “Certificazione Unica”, “Utilizza il servizio” e infine “Certificazione Unica (Cittadino)” |
I pensionati e le pensionate possono scaricare il documento anche tramite il servizio online “Cedolino della pensione”.
“Per i cittadini impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online, l’Istituto ha previsto un sistema di gestione delle deleghe delle identità digitali che consente, agli stessi, di delegare una persona di propria fiducia per l’accesso ai servizi online e per le richieste presso gli sportelli INPS”
Si legge nella circolare INPS.
Certificazione Unica INPS 2025, dall’App alla PEC: le istruzioni per scaricare le CU
Le istruzioni per quest’anno non sono state ancora pubblicate, ma guardando agli anni scorsi, ci sono anche diverse altre strade per ottenere la Certificazione Unica 2025 elaborata dall’INPS.
Sempre online è possibile procedere tramite l’app INPS Mobile o utilizzando la posta elettronica:
- inviando la richiesta via PEC all’indirizzo [email protected] e allegando copia del documento di identità del richiedente;
- chi non ha un indirizzo PEC può richiedere la CU all’indirizzo [email protected].
È possibile, inoltre, rivolgersi al Contact center per richiedere l’invio a domicilio o canale utenza fragile rivolto agli utenti in età avanzata o con disabilità che hanno difficoltà a recarsi presso gli sportelli INPS.
Contact center INPS |
---|
Servizio con risponditore automatico |
803 164 - gratuito da rete fissa |
06 164 164 - rete mobile |
800 434 320 - rete fissa e mobile |
Servizio con operatore - attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 (ora italiana) e il sabato dalle 8 alle 14 (ora italiana) per i pensionati residenti all’estero |
06 164164 abilitato alle chiamate da rete mobile |
Certificazione Unica INPS 2025: tutte le modalità per ottenere la CU
In sintesi, secondo le istruzioni fornite, le modalità per ottenere la CU elaborata dall’Istituto sono diverse sia online che offline:
- tramite il portale o l’app INPS;
- tramite le strutture territoriali dell’Istituto;
- tramite PEC o tramite spedizione cartacea;
- affidandosi a CAF, Patronati, intermediari;
- richiedendola ai Comuni.
La Certificazione Unica INPS 2025, inoltre, può essere richiesta anche da una persona delegata e dagli eredi della persona deceduta.
In entrambi i casi sarà necessario dotarsi delle copie dei documenti di identità e per gli eredi servirà anche una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
In attesa delle indicazioni per il 2025 è possibile far riferimento alla circolare numero 63 del 7 maggio 2024.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Certificazione Unica INPS 2025 disponibile online: le istruzioni per scaricare la CU