Carta dedicata a te: le istruzioni per verificare il saldo

Rosy D’Elia - Leggi e prassi

Chi ha ricevuto la carta dedicata a te lo scorso anno ha potuto utilizzare le somme a disposizione fino alla scadenza del 15 marzo. La prepagata al momento è bloccata in attesa del nuovo decreto operativo, per monitorare eventuali ricariche resta possibile verificare il saldo avendo il PIN a disposizione

Carta dedicata a te: le istruzioni per verificare il saldo

I fondi previsti per la carta dedicata a te 2024 restano in stand by in attesa del decreto attuativo: chi ha ricevuto la prepagata durante lo scorso anno ha avuto a disposizione un importo totale di circa 460 euro fino alla scadenza del 15 marzo scorso.

Le postepay, quindi, al momento restano bloccate, ma per monitorare eventuali ricariche relative alle nuove annualità che arriveranno in ogni caso dopo l’approvazione del provvedimento attuativo è possibile verificare il saldo attraverso il PIN che si usa per i pagamenti.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di carta dedicata a te ed ultime novità su fisco e lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Carta dedicata a te, come verificare il saldo dopo il primo pagamento

Le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro e in condizione di priorità che hanno ricevuto a partire dalla fine dello scorso luglio la carta dedicata a te possono verificare il saldo residuo e la lista dei movimenti presso gli ATM Postamat.

Per visualizzare l’importo ancora disponibile è necessario avere a disposizione il PIN: inserendo il codice che si utilizza per il pagamento presso i punti Postamat, sarà possibile conoscere il valore del saldo residuo.

Attualmente, però, nessun importo risulta disponibile:

  • è stato possibile utilizzare la cifra relativa al 2023 fino alla scadenza del 15 marzo scorso;
  • le risorse messe in campo per il 2024 non sono state ancora erogate perché manca il decreto attuativo.

La carta risparmio spesa che le famiglie hanno ricevuto nei mesi scorsi è del tutto simile a una canonica prepagata ma, va sottolineato, che al saldo residuo non si possono aggiungere risorse proprie. Pur essendo una postepay non si può ricaricare.

Carta dedicata a te: nuova ricarica in arrivo?

Verosimilmente per coloro che conservano i benefici arriverà un nuovo accredito per il 2024: la Legge di Bilancio ha, infatti, confermato l’agevolazione per quest’anno stanziando gli stessi fondi previsti per il 2023.

A stabilire le regole e i tempi di erogazione sarà un decreto attuativo. Continueranno a beneficiare della carta risparmio spesa le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro ma, dal momento che l’Indicatore e le condizioni dei nuclei familiari da un anno all’altro possono cambiare, la platea potrebbe non essere più la stessa.

L’ipotesi più plausibile è che, in caso di variazioni, i Comuni assegneranno delle nuove prepagate mentre in caso di conferma arriverà una ricarica sulla postepay già utilizzata. Soltanto il provvedimento, però, porterà delle certezze sulle nuove procedure.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network