Bonus teatro e spettacoli, istituito il codice tributo da inserire nel modello F24 per la fruizione in compensazione del credito d'imposta. Per beneficiare dell'agevolazione i contribuenti dovranno indicare la sequenza di cifre riportata nella risoluzione numero 67 del 30 novembre 2021, ovvero 6952.

Bonus teatro e spettacoli, l’Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per la fruizione del credito d’imposta in compensazione con F24.
La risoluzione numero 67 del 30 novembre 2021 è l’ultimo passaggio relativo all’agevolazione introdotta dal decreto Sostegni in favore delle imprese che svolgono attività teatrali e spettacoli dal vivo e che hanno subito nell’anno 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20 per cento rispetto al 2019.
Per beneficiare del credito d’imposta i soggetti che hanno presentato la domanda dovranno inserire il codice tributo 6952 nel modello F24.
La sequenza numerica va inserita nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”. Deve inoltre essere inserito l’anno in cui è stato riconosciuto il credito d’imposta.
Bonus teatro e spettacoli, pronto il codice tributo per la compensazione con F24
Si chiude il cerchio anche per il bonus teatro e spettacoli. A distanza di poco tempo dall’istituzione del codice tributo relativo al bonus moda, a disposizione dei contribuenti anche quello per la fruizione in compensazione con modello F24 dell’agevolazione prevista dal decreto Sostegni.
Possono beneficiare delle somme tutte le imprese che esercitano attività teatrali e spettacoli dal vivo che hanno subito un calo di fatturato di almeno il 20 per cento nell’anno 2020, nel confronto con l’anno 2019.
Per poter beneficiare del credito d’imposta pari al 90 per cento delle spese sostenute nel 2020 per la realizzazione di attività teatrali e spettacoli dal vivo, i soggetti devono aver presentato la domanda entro la scadenza del 15 novembre scorso.
Ha diritto all’agevolazione anche chi ha realizzato le attività utilizzando i sistemi digitali.
Le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta in questione sono stati stabiliti dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’11 ottobre 2021.
Successivamente, il provvedimento del 26 novembre 2021 ha stabilito la percentuale da utilizzare per il calcolo dell’importo.
Il tetto massimo dell’agevolazione è pari al credito d’imposta che risulta dall’ultima comunicazione validamente presentata, in assenza di rinuncia, moltiplicato per la percentuale fissata al 4,1881 per cento.
Per beneficiare dell’agevolazione in compensazione si deve utilizzare il codice tributo 6952, istituito dalla risoluzione 67 del 30 novembre 2021.
- Agenzia delle Entrate - Risoluzione numero 67 del 30 novembre 2021
- Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, di cui all’articolo 36-bis del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69.
Bonus teatro e spettacoli, la compilazione del modello F24
Come per altre agevolazioni, anche per il bonus teatro e spettacoli può essere utilizzato in compensazione.
Per la fruizione del credito d’imposta in compensazione si dovrà utilizzare il modello F24.
Nel modello dovrà essere inserito il codice tributo riportato nell’apposita tabella riassuntiva.
Codice tributo | Descrizione |
---|---|
6952 | CREDITO D’IMPOSTA TEATRI E SPETTACOLI - articolo 36-bis del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 |
La sequenza numerica deve essere inserita nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.
Nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, il codice tributo deve essere indicato in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”.
Nel campo “anno di riferimento” si deve indicare l’anno di riconoscimento del credito d’imposta, nel formato “AAAA”.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus teatro e spettacoli, pronto il codice tributo per la compensazione con F24