Dopo l'avvio delle nuove regole previste dalla Legge di Bilancio 2025, sono in arrivo novità con la legge di conversione del decreto Milleproroghe
![Auto Aziendali 2025: novità in arrivo con il Milleproroghe](local/cache-vignettes/L568xH300/arton18491-5f38c.png?1739447598)
Novità in arrivo per le auto aziendali. Un emendamento in Commissione Affari costituzionali del Senato inciderà sull’applicazione delle nuove regole stabilite dalla Legge di Bilancio 2025.
In attesa dell’arrivo del testo in Aula al Senato è stata approvata una modifica che permette di fare fede alla data del contratto tra datore di lavoro e dipendente per la concessione ad uso promiscuo del veicolo.
Con contratto firmato entro il 31 dicembre 2024 si applicheranno le vecchie regole, anche se l’immatricolazione dell’auto avviene nel 2025.
Auto Aziendali: le regole dal 1° gennaio 2025
La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in materia di auto aziendali, modificando le regole sulla tassazione dei veicoli concessi ad uso promiscuo dai datori di lavoro ai propri dipendenti.
Le nuove regole, in vigore dal 1° gennaio 2025, modificano le aliquote per il calcolo del compenso in natura, rendendo aumentando la convenienza per auto elettriche o ibride plug in.
Non si farà più riferimento alle emissioni di anidride carbonica del veicolo ma alla tipologia dell’auto.
A partire dal 1° gennaio si devono tenere in considerazione le seguenti percentuali.
Tipologia di veicolo | Percentuale dell’importo per la tassazione |
---|---|
Auto diesel e benzina | 50 per cento |
Auto elettriche ibride plug in | 20 per cento |
Auto totalmente elettriche | 10 per cento |
Dovrà inoltre essere considerata una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri e il calcolo sarà effettuato sulla base del costo chilometrico di esercizio riportato nelle tabelle ACI 2025.
Le aliquote da applicare nel 2024 sono riportate all’interno della tabella riassuntiva.
Aliquota di calcolo del compenso in natura | Valori di emissione di CO2 da parte del veicolo |
---|---|
25 per cento | Minori o uguali a 60 g/km |
30 per cento | Maggiori di 60 g/km e minori di 160 g/km |
50 per cento | Maggiori di 160 g/km e minori di 190 g/km |
60 per cento | Maggiori di 190 g/km |
Le nuove regole sulla tassazione sono più vantaggiose nel caso di auto elettriche o ibride plug in.
Per i veicoli con emissioni tra 160 g/km e 190 g/km resta la stessa tassazione.
È invece previsto un’aumento per auto con emissioni tra 60 e 160 g/km, con percentuale che è passata dal 30 al 50 per cento. Proprio per queste auto saranno previste novità per mantenere le “vecchie regole” nel rispetto di determinati requisiti.
A completamento del quadro delle novità si evidenzia che per le auto di grossa cilindrata, con emissioni maggiori di 190 g/km, la percentuale è stata ridotta dal 60 al 50 per cento.
Auto Aziendali: novità in arrivo con il Milleproroghe
L’emendamento in commissione Affari costituzionali del Senato si inserisce nel tortuoso iter della legge di conversione del decreto Milleproroghe, atteso oggi in Aula al Senato.
L’emendamento prevede correttivi per le auto aziendali concesse a uso promiscuo ai dipendenti, nel caso in cui il contratto sia stato stipulato entro il 31 dicembre 2024 ma l’immatricolazione dell’auto sia avvenuta nel 2025.
In altre parole, l’emendamento viene incontro a quanti hanno prenotato i veicoli nel 2024 e si sono ritrovati con le condizioni modificate a partire dal 1° gennaio 2025, soprattutto per auto diesel o a benzina.
L’aumento del costo chilometrico, che incide sui fringe benefit concessi al lavoratore dipendente, non sarà applicato ai veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e assegnati ai dipendenti al momento della consegna dell’auto nell’anno in corso.
Con la prenotazione nello scorso anno si applicheranno quindi le regole previste per il 2024, più vantaggiose per veicoli elettrici e ibridi plug in. Farà quindi fede la data del contratto e non quella di immatricolazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Auto Aziendali 2025: novità in arrivo con il Milleproroghe