ADI: nuove funzionalità per la domanda, consultabili i dettagli su ISEE e importo

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

L'INPS rilascia nuove funzionalità per la presentazione e la gestione delle domande di assegno di inclusione. Dal portale istituzionale si possono consultare in dettaglio gli esiti dei controlli su ISEE e requisiti economici e in merito al calcolo dell'importo spettante

ADI: nuove funzionalità per la domanda, consultabili i dettagli su ISEE e importo

Tra le nuove funzionalità implementate dall’INPS al sistema di presentazione e di gestione delle domande di assegno di inclusione c’è anche il dettaglio relativo a ISEE e importo spettante.

Nel messaggio del 6 giugno, infatti, l’Istituto comunica il rilascio di nuove funzionalità per migliorare l’efficienza del servizio e della misura.

Alcune delle novità introdotte per l’assegno di inclusione sono disponibili anche per il supporto per la formazione e il lavoro.

ADI: nuove funzionalità per la domanda, consultabili i dettagli su ISEE e importo

L’INPS con il messaggio n. 2146, pubblicato il 6 giugno 2024, annuncia l’implementazione di nuove funzionalità per la presentazione e la gestione delle domande per l’assegno di inclusione (ADI) e per il supporto per la formazione e il lavoro (SFL).

Per quanto riguarda in particolare l’ADI, sono introdotte diverse novità, tra queste soprattutto la possibilità di consultare gli esiti e i controlli effettuati sull’ISEE e sui requisiti economici e i dettagli del calcolo dell’importo spettante.

Accedendo al servizioADI - Gestione della domanda” presente sul sito dell’INPS, infatti, i beneficiari della prestazione possono visualizzare tutte le informazioni disponibili. Nella tabella riferita al nucleo familiare, in particolare, è stata aggiunta l’informazione relativa alla “tipologia di componente”, con il dettaglio dei singoli componenti del nucleo familiare sia compresi che esclusi dalla scala di equivalenza.

Nella consultazione degli esiti della domanda, inoltre, è possibile visualizzare i dettagli del calcolo dell’importo spettante con un aggiornamento periodico mensile.

Gli interessati possono visualizzare anche l’indicazione del componente del nucleo familiare (tramite codice fiscale) a cui è attribuita la quota del canone di locazione, In un’altra tabella, poi, in caso di richiesta di individualizzazione delle carte di inclusione, sono indicati i rispettivi titolari.

Assegno di inclusione: le nuove funzionalità per presentazione e gestione della domanda

Nella tabella di seguito sono riassunte tutte le novità introdotte dall’INPS per la presentazione e per la gestione della domanda di ADI.

FunzionalitàNovità
Visualizzazione storico - Variazioni stato domanda in consultazione della domanda è resa disponibile alle Strutture territoriali, selezionando l’icona clessidra, la funzionalità che consente di visualizzare la cronologia delle variazioni dello stato delle domande di ADI
Acquisizione domanda in fase di compilazione del modello di domanda, l’indicazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione obbligatoria per i beneficiari di età compresa tra i 18 e i 29 anni è stata resa non obbligatoria. Tale requisito, per alcune situazioni particolari (ad esempio, genitore con figli minori e carico di cura), potrà essere oggetto di opportuna verifica da parte dei Servizi sociali in fase di analisi multidimensionale dei bisogni del nucleo familiare
Gestione modello “ADI - Com esteso” dal modello “ADI - Com esteso”, utilizzabile per le comunicazioni in corso di erogazione della prestazione, tra cui la comunicazione di avvio di attività lavorativa, è eliminato il vincolo di esclusività della dichiarazione di un rapporto di lavoro compreso tra 1 e 6 mesi, con conseguente possibilità di indicare nel medesimo modulo la presenza di più rapporti di lavoro
Variazione dati di cittadinanza e residenza è disponibile una nuova funzionalità che consente di indicare eventuali variazioni dei dati relativi alla cittadinanza e alla residenza dichiarati nella domanda. Allo stato attuale non è, invece, ancora possibile effettuare le modifiche relative ai dati anagrafici. Tale funzionalità è oggetto di successiva implementazione e il relativo rilascio verrà comunicato con apposito messaggio
Recapiti per le comunicazioni dal 7 maggio 2024la procedura “ADI” è pienamente integrata con l’archivio “PASSI” dell’Istituto, nel quale sono registrati i contatti degli utenti certificati che vengono utilizzati per le comunicazioni con gli stessi
Riesame domande respinte o decadute viene attribuita alle Strutture territoriali la funzionalità che consente il riesame delle domande precedentemente poste in stato “Respinta” o “Decaduta” dalla procedura. La funzione consente, solo alle Strutture territoriali, di richiedere la rielaborazione centralizzata delle posizioni respinte e/o decadute dalla procedura ADI, che viene eseguita in occasione dei rinnovi mensili o delle prime istruttorie
Funzionalità di sblocco per la condizione di svantaggio le istanze di riesame presentate da soggetti, la cui domanda è stata respinta per mancato riscontro positivo della condizione di svantaggio o inserimento nei programmi di cura e assistenza indicati in domanda, devono essere sempre trasmesse alle Strutture territoriali dell’INPS. Nel caso in cui l’esito negativo derivi da un errata indicazione nella domanda dell’Amministrazione che ha rilasciato la certificazione della condizione di svantaggio, la Struttura territoriale, sulla base delle indicazioni fornite dagli utenti, deve accertare direttamente con la o le Amministrazioni competenti quanto dichiarato nella domanda di riesame. In seguito all’esito positivo della verifica, comunicata formalmente dall’Amministrazione competente alla Struttura territoriale dell’Istituto, la stessa può sbloccare la pratica con l’apposita funzionalità

Per quanto riguarda i recapiti e le comunicazioni, l’INPS precisa che per le domande presentate dal 7 maggio 2024, al momento della compilazione del modulo, la procedura propone direttamente i dati di contatto presenti su “MyINPS”, da utilizzare per le comunicazioni. Nel caso in cui si intenda modificare tali contatti è necessario farlo utilizzando le funzionalità presenti su MyINPS.

La procedura consente l’inserimento di nuovi contatti nella domanda solo nel caso in cui non siano presenti i dati di contatto su “MyINPS”.

Le nuove funzionalità per il supporto formazione lavoro

Come anticipato, l’INPS ha introdotto novità anche per l’altra prestazione introdotta per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone, il supporto per la formazione e il lavoro.

Come si legge nel messaggio, le nuove funzionalità rilasciate per l’assegno di inclusione sono disponibili anche per il SFL, però solo in riferimento a:

  • visualizzazione dello storico della domanda;
  • variazione dati cittadinanza e residenza;
  • gestione dei recapiti per le comunicazioni;
  • riesami.

L’INPS inoltre ha messo a disposizione degli operatori di sede che già accedono ai gestionali ADI e SFL l’applicazione che consente di visualizzare alcune informazioni relative ai beneficiari delle prestazioni dell’ADI e del SFL presenti nella Piattaforma SIISL, così da permettere ricerche per codice fiscale e tramite il protocollo della domanda.

INPS - Messaggio n. 2146 del 6 giugno 2024
Assegno di inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro. Rilascio di nuove funzionalità

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network