Agevolazioni autotrasportatori 2018: importi e istruzioni dichiarazione dei redditi

Redazione - Imposte

Agevolazioni autotrasportatori 2018: con comunicato stampa del 16 luglio il MEF rende noti gli importi delle deduzioni forfettarie e del recupero del contributo versato al SSN. Dall'Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi.

Agevolazioni autotrasportatori 2018: importi e istruzioni dichiarazione dei redditi

Agevolazioni autotrasportatori 2018: sono stati pubblicati dal MEF gli importi delle deduzioni forfettarie e l’importo massimo di recupero delle somme versate come contributo al SSN.

Tra le novità pubblicate il 16 luglio 2018 vi sono inoltre le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione della dichiarazione dei redditi 2018.

Scende l’importo delle agevolazioni fiscali riconosciute dal MEF nel 2018: le deduzioni forfettarie si riducono di 13 euro rispetto alle somme previste nel 2017 mentre resta sostanzialmente invariato l’importo delle somme relative ai contributi versati al servizio sanitario nazionale che è possibile compensare con il modello F24.

Agevolazioni autotraportatori 2018: importi deduzioni forfettarie e recupero contributo SSN

Il comunicato stampa pubblicato dal MEF il 16 luglio 2018 dispone che, sulla base delle risorse disponibili in relazione al periodo d’imposta 2017, le agevolazioni fiscali riconosciute agli autotrasportatori sono così determinate:

  • importi delle deduzioni forfettarie: per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR) nella misura di 38,00 euro. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendentemente dal numero dei viaggi. La deduzione spetta anche per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello riconosciuto per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale.
  • misura relativa al recupero del contributo al SSN: le imprese di autotrasporto merci - conto terzi e conto proprio - possono recuperare nel 2018 fino a un massimo di 300 euro per ciascun veicolo (tramite compensazione in F24) le somme versate nel 2017 come contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate. Anche quest’anno, per la compensazione in F24, si utilizza il codice tributo 6793.

Si allega di seguito il comunicato stampa pubblicato dal MEF il 16 luglio 2018:

Autotrasportatori, agevolazioni fiscali 2018 - Comunicato stampa MEF 16 luglio 2018
Scarica il testo del comunicato stampa pubblicato dal MEF con gli importi delle agevolazioni previste in relazione al periodo d’imposta 2017

Autotrasportatori, istruzioni compilazione dichiarazione dei redditi 2018

Accanto al comunicato del MEF sono state pubblicate, sempre il 16 luglio 2018, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione della dichiarazione dei redditi 2018.

La deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore (ai sensi dell’art. 66, comma 5, primo periodo, del TUIR) va riportata nei quadri RF e RG dei modelli REDDITI 2018 PF e SP, utilizzando:

  • nel rigo RF55 i codici 43 e 44;
  • nel rigo RG22 i codici 16 e 17.

I due codici da indicare nel modello Redditi 2018 si riferiscono, rispettivamente, alla deduzione per i trasporti all’interno del Comune e alla deduzione per i trasporti oltre tale ambito.

Di seguito il testo del comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate:

Agenzia delle Entrate - comunicato stampa 16 luglio 2018
Indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network