Ufficialmente in vigore la legge che ratifica l'accordo tra l'Italia e la Svizzera su lavoratrici e lavoratori frontalieri. Una panoramica sulle nuove regole relative a alla doppia imposizione e al regime transitorio
Dopo l’approvazione in via definitiva al Senato lo scorso maggio, la legge che ratifica l’accordo tra Italia e Svizzera sulle lavoratici e i lavoratori frontalieri firmato a Roma a fine 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Sono in vigore dal 1° luglio le nuove regole per eliminare la doppia imposizione sui redditi percepiti da chi ha residenza e domicilio in uno Stato e lavora nell’altro.
Inoltre, grazie al nuovo rapporto stabilito tra i due paesi, la Svizzera viene esclusa dalla black list italiana, l’elenco dei regimi fiscali privilegiati.
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di fiscalità internazionale, agevolazioni fiscali e lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
Accordo Italia Svizzera, chi sono i lavoratori frontalieri interessati dalle novità
Dopo due anni e mezzo dalla firma dell’accordo basato sul principio di reciprocità tra Italia e Svizzera e del relativo protocollo, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 151/2023 della legge di ratifica, n. 83/2023, segna concretamente il passaggio alle nuove regole che sostituiscono le disposizioni risalenti al 1974.
#Italia e #Svizzera. Con 120 voti favorevoli e nessun contrario, l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il ddl ratifica #AccordiInternazionali su #LavoratoriFrontalieri e #DoppieImposizioni pic.twitter.com/uAIS85XPzH
— Senato Repubblica (@SenatoStampa) May 31, 2023
Prima di entrare nel dettaglio delle novità in arrivo, dal periodo d’imposta successivo all’entrata in vigore del testo, vale la pena soffermarsi anche sulla definizione di lavoratrici e lavoratori frontalieri interessati dalle novità.
Con questo termine si fa riferimento a un contribuente si trova nelle condizioni che seguono:
- ha la sua residenza fiscale in un Comune che si trova, totalmente o parzialmente, nella zona di 20 chilometri dal confine con l’altro Stato;
- svolge un’attività di lavoro dipendente nell’area di frontiera dell’altro Stato per un datore di lavoro residente, o anche per una stabile organizzazione o una base fissa dell’altro Stato;
- in linea di massima ritorna ogni giorno al proprio domicilio nella Stato di residenza.
Le aree di frontiera italiane sono la Lombardia, il Piemonte, la Valle d’Aosta ma anche la provincia autonoma di Bolzano. Le corrispettive svizzere sono il Cantone dei Grigioni, del Ticino e del Vallese.
Secondo il nuovo regime che emerge dalle relazioni tra i due Paesi, lo Stato in cui viene svolta l’attività lavorativa applicherà sul reddito da lavoro dipendente una tassazione pari all’80 per cento. Lavoratrici e lavoratori saranno, poi, assoggettati ad imposizione in via ordinaria anche nello Stato di residenza, che eliminerà la doppia imposizione.
Una novità riguarda anche la franchigia attualmente in vigore, regolata dall’articolo 1, comma 175, della Legge numero 147 del 27 dicembre 2013.
Per effetto delle novità introdotte dal 1° gennaio 2015 il reddito da lavoro dipendente prestato all’estero in zona di frontiera o in altri paesi limitrofi al territorio nazionale, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti residenti nel territorio dello Stato italiano, concorre a formare il reddito complessivo per l’importo eccedente i 7.500 euro.
Con il testo di ratifica del nuovo accordo tra Italia e Svizzera, la cifra arriva a 10.000 euro.
Accordo Italia Svizzera, novità in arrivo per lavoratrici e lavoratori frontalieri: regime transitorio
Come indicato dallo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze, a fine 2020, bisogna però fare una distinzione tra vecchi e nuovi frontalieri.
Questi ultimi sono coloro che entrano nel mercato del lavoro vivendo e svolgendo attività tra i due paesi a partire dalla data di entrata in vigore dell’accordo.
Per chi già passa la frontiera ogni giorno è previsto un regime transitorio: coloro che lavorano o hanno lavorato nei Cantoni dei Grigioni, del Ticino o del Vallese tra il 31 dicembre 2018 e l’entrata in vigore dell’accordo continueranno a essere assoggettati ad imposizione esclusivamente in Svizzera, che fino alla fine del 2033 sarà chiamata a corrispondere ai Comuni italiani di confine una somma pari al 40 per cento delle somme prelevate mentre successivamente potrà trattenere tutto il gettito fiscale.
Sulla base del nuovo quadro di regole tracciato dall’accordo, inoltre, la Svizzera viene eliminata dalla black list italiana che è contenuta nel Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 con cui venivano individuati Stati e territori con un regime fiscale privilegiato.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Accordo Italia Svizzera in vigore dal 1° luglio: novità in arrivo per lavoratrici e lavoratori frontalieri