Supporto per la formazione e il lavoro: arriva l’ok del Garante, come funziona la piattaforma SIISL

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Continuano i lavori per l'attivazione del supporto per la formazione e il lavoro e della piattaforma SIISL per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e per i corsi di formazione. Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito il parere positivo, i decreti attuativi saranno esaminati oggi in Conferenza Stato-Regioni

Supporto per la formazione e il lavoro: arriva l'ok del Garante, come funziona la piattaforma SIISL

Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito il proprio parere positivo sui decreti attuativi del supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e la piattaforma SIISL, attraverso la quale vengono attivati i percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro.

Si attende ora solo l’approvazione dei due schemi di decreto per vedere operativa la misura che insieme all’assegno di inclusione sostituirà il reddito di cittadinanza. Oggi, 7 agosto, saranno esaminati in Conferenza Stato-Regioni.

Il via libera per la presentazione delle domande per il SFL è previsto per il 1° settembre 2023.

I cittadine e le cittadine interessati dovranno presentare apposita richiesta all’INPS per poi registrarsi alla piattaforma, attraverso la quale saranno indirizzati a percorsi di formazione, riqualificazione e accompagnamento al lavoro.

In questo modo potranno beneficiare dell’indennità di 350 euro mensili prevista.

Supporto per la formazione e il lavoro: arriva l’ok del Garante, come funziona la piattaforma SIISL

Il Garante per la protezione dei dati personali, come si legge nel documento del 4 agosto 2023, ha fornito il proprio parere positivo in merito ai due schemi di decreto per l’attuazione del sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e il supporto per la formazione e il lavoro (SFL).

Il SFL è uno dei nuovi strumenti introdotti dal decreto lavoro in sostituzione del reddito di cittadinanza, abolito dal 2024.

Sarà attivo a partire dal prossimo 1° settembre e garantirà una indennità di 350 euro mensili per chi partecipa a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro.

La nuova piattaforma SIISL è lo strumento attraverso cui verrà attuato il percorso di attivazione. Permetterà ai cittadini e alle cittadine interessati di accedere a informazioni e proposte su offerte di lavoro, corsi di formazione, tirocini di orientamento e formazione, progetti utili alla collettività (PUC) e ad altri strumenti di politica attiva del lavoro.

I due schemi di decreto del Ministero del Lavoro, dunque, sono stati analizzati dal Garante della privacy, il quale è stato chiamato a fornire il proprio parere in via d’urgenza, pochi giorni dopo la ricezione, dati i tempi strettissimi per l’approvazione e l’attuazione delle misure.

Questo passaggio si è reso necessario visto che nel SIISL e nel SFL viene trattata una grande mole di dati personali, relativi alla salute, alla condizione sociale e alla situazione economica e finanziaria

Inoltre, tali dati vengono anche elaborati in base alla valutazione dello stato di bisogno dei beneficiari, compresi soggetti vulnerabili e minori.

Pertanto, considerati i possibili rischi per il trattamento di una simile quantità di informazioni sensibili, il Garante ha chiesto di introdurre nei testi di una serie di misure volte alla tutela delle persone coinvolte.

Come si legge sul sito dell’Autorità, le misure riguardano, in particolare:

  • la precisazione dei ruoli assunti dai diversi soggetti coinvolti nel trattamento;
  • l’esatta individuazione delle tipologie di dati trattati e l’origine degli stessi, delle operazioni eseguite, dei soggetti cui possono essere comunicati e delle categorie di soggetti autorizzati all’accesso;
  • i tempi di conservazione delle informazioni;
  • l’individuazione di misure tecniche e organizzative da adottare con riferimento alle procedure di autenticazione informatica, nel rispetto delle discipline di settore e dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, di minimizzazione dei dati e di integrità e riservatezza.

I testi dei due decreti attuativi saranno esaminati oggi, 7 agosto, in Conferenza Stato-Regioni, appositamente convocata in seduta straordinaria.

Supporto per formazione e lavoro: per ricevere i 350 euro bisogna iscriversi alla piattaforma SIISL

Come ribadito in più occasioni anche dall’INPS, il supporto per la formazione e il lavoro spetta alle persone che non possono accedere al nuovo assegno di inclusione, destinato solamente ai nuclei familiari che abbiano al loro interno almeno un minore, una persona con disabilità o con più di 60 anni.

Possono accedervi, pertanto, tutti i cittadini e le cittadine in possesso dei requisiti specificati nel decreto lavoro, come il valore ISEE non superiore a 6.000 euro, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 59 anni e che non sono stati presi in carico dai servizi sociali perché possono essere indirizzati ai centri per l’impiego.

Questi per poter ricevere l’indennità mensile di 350 euro prevista, dovranno presentare un’apposita domanda in modalità telematica all’INPS, o presso i patronati, a partire dal prossimo 1° settembre.

La somma viene concessa per la partecipazione ad attività come corsi di formazione e percorsi di accompagnamento al lavoro.

Queste attività sono gestite e coordinate attraverso la piattaforma SIISL. Dopo la verifica dei requisiti e l’approvazione della domanda da parte dell’Istituto, gli interessati potranno procedere alla sottoscrizione del patto di attivazione digitale.

Questo passaggio consente di fornire tutte le informazioni essenziali per la presa in carico e di individuare almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all’attività di intermediazione per l’attivazione al lavoro e per la sottoscrizione del patto di servizio personalizzato.

Dopo aver firmato il patto di servizio, il beneficiario può ricevere offerte di lavoro, servizi di orientamento/accompagnamento al lavoro e può partecipare a progetti di formazione attraverso la piattaforma.

L’attivazione del percorso comporta poi il riconoscimento dell’indennità.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network