Pensami: simulatore delle pensioni INPS aggiornato con le novità 2024

Francesco Rodorigo - Pensioni

Nuovo aggiornamento per il servizio INPS Pensami, pensione a misura, il simulatore di scenari pensionistici. L'implementazione tiene conto delle novità introdotte per il 2024, in particolare per quanto riguarda l'adeguamento dei requisiti pensionistici agli incrementi alla speranza di vita

Pensami: simulatore delle pensioni INPS aggiornato con le novità 2024

Il servizio INPS “Pensami”, pensione a misura, è stato aggiornato con le novità 2024.

Ad annunciarlo è lo stesso istituto con il messaggio pubblicato il 10 giugno 2024.

Si tratta del simulatore degli scenari pensionistici che con il nuovo aggiornamento ricomprende le novità relative gli adeguamenti agli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici e a Quota 103.

In via di definizione poi l’aggiornamento degli scenari per tener conto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.

Le funzionalità sono state implementate anche nella versione mobile del servizio INPS.

Pensami: simulatore delle pensioni INPS aggiornato con le novità 2024

L’INPS, con il messaggio n. 2180 del 10 giugno 2024, annuncia l’aggiornamento del servizio “Pensami”,, Pensione a misura.

Si tratta del simulatore di scenari pensionistici, realizzato nell’ambito delle attività progettuali previste dal PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza. È articolato su tre livelli di risposta in base ai l’utente arriva a conoscere:

  • a quali pensioni ha diritto sulla base dell’intera contribuzione indicata e il sistema di calcolo applicato;
  • da quale data potrà andare in pensione, tenendo conto della contribuzione presente in ciascuna gestione;
  • se è possibile anticipare l’accesso alla pensione

Il servizio è stato aggiornato con le novità 2024, in particolare spiega l’Istituto:

“sono stati aggiornati gli adeguamenti agli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici sulla base dello scenario demografico ISTAT mediano (base 2022) ripreso nella nota di aggiornamento del 24° rapporto 2023, relativo alle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario elaborato dalla Ragioneria Generale dello Stato e pubblicato a dicembre 2023 sul sito istituzionale del Ministero dell’Economia e delle finanze.”

Inoltre, la nuova versione del servizio Pensami tiene conto dell’importo massimo della pensione anticipata flessibile, Quota 103, maturata sulla base dei requisiti perfezionati entro il 31 dicembre 2023, da porre in pagamento fino al compimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia. Le indicazioni in materia sono state fornite con la circolare n. 1 del 2 gennaio 2024.

Come precisato dall’INPS, sono, invece, ancora in fase elaborazione gli aggiornamenti del servizio volti a recepire le novità in materia pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, che ricordiamo ha introdotto una decisa stretta sui requisiti per la pensione anticipata.

Come accedere al servizio Pensami INPS per la simulazione degli scenari pensionistici

Lavoratori e lavoratrici prossimi alla pensione possono accedere al simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS anche senza registrazione.

Il servizio è raggiungibile anche da smartphone e tablet attraverso l’applicazione per dispositivi mobili INPS Mobile, per Android e iOS. Si accede al servizio selezionando il tabServizi” dalla home page e, successivamente, il servizioPensami”.

Per accedere al simulatore dal sito INPS, invece, gli utenti devono seguire un’altra via. La versione aggiornata del servizio Pensami è raggiungibile dal seguente percorso:

““Pensione e Previdenza” - “Esplora Pensione e Previdenza” - nella sezione “Strumenti” selezionare “Vedi tutti” - "Pensami - Simulatore scenari pensionistici”.”

INPS - Messaggio n. 2180 del 10 giugno 2024
Aggiornamento del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura).

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network