Certificazione Unica 2025, è l’ora degli autonomi

Giuseppe Guarasci - Certificazione Unica

In scadenza il 31 marzo l’invio della CU 2025 degli autonomi. Resta in campo in via residuale la scadenza lunga del 31 ottobre

Certificazione Unica 2025, è l'ora degli autonomi

Certificazione Unica 2025, scadenza in arrivo per la trasmissione delle CU dei lavoratori autonomi.

Dopo l’appuntamento del 17 marzo, è il 31 marzo la data da segnare in calendario per le certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo abituale. Solo in via residuale e per i redditi non interessati dalla dichiarazione precompilata resta in campo la scadenza del 31 ottobre.

Certificazione Unica 2025, è l’ora degli autonomi

Trascorso il termine del 17 marzo relativo alla trasmissione delle CU dei lavoratori dipendenti, ormai a strettissimo giro è prevista la scadenza per le certificazioni uniche dei lavoratori autonomi.

Per quel che riguarda la Certificazione Unica relativa alle somme corrisposte a titolari di partita IVA, nel 2025 la scadenza si fa in due.

Le CU contenenti redditi derivanti dall’esercizio abituale di arte o professione dovranno essere trasmesse entro la scadenza del 31 marzo. Un cambio di passo rispetto al passato, quando gli autonomi beneficiavano di una finestra più ampia, allineata alla scadenza del modello 770.

L’avvio della dichiarazione precompilata per le partita IVA ha cambiato il calendario e potranno essere trasmesse entro il termine lungo del 31 ottobre solo le certificazioni relative a redditi esenti o non dichiarabili tramite la dichiarazione che verrà predisposta dal Fisco entro il 30 aprile.

CU delle partite IVA, dal 2025 stop ai forfettari

Un’ulteriore novità da segnalare è l’abolizione, a partire dal 2025, dell’obbligo di invio delle CU relative ai compensi corrisposti ai contribuenti in regime forfettario.

Una semplificazione che alleggerisce gli adempimenti e che si lega all’avvio della fatturazione elettronica anche per le partite IVA soggette all’applicazione della flat tax.

Certificazione UnicaScadenza dal 2025
Dipendenti e pensionati 17 marzo
Lavoratori autonomi interessati dalla precompilata 31 marzo
Lavoratori non interessati dalla precompilata 31 ottobre

Scadenza della CU autonomi ad aprile dal 2026

Il calendario dei termini di invio della CU degli autonomi sarà riscritto. Lo schema di decreto correttivo in materia di adempimenti e concordato preventivo biennale approvato in Consiglio dei Ministri il 13 marzo rinvia nuovamente la scadenza.

Per le CU degli autonomi entra quindi in campo il rinvio della scadenza al 30 aprile, ma solo a partire dal prossimo anno. Resta quindi inalterato lo scadenzario relativo alla trasmissione delle certificazioni uniche relative a somme e compensi corrisposti nel 2024.

Il rinvio ritarda a cascata la data di messa a punto della dichiarazione precompilata per le partite IVA. Si passerà dal 30 aprile al 20 maggio, con qualche settimana di ritardo rispetto al modello 730

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network