
Il PIN spedito per posta ai tempi di SPID
La digitalizzazione a singhiozzo dei servizi della pubblica amministrazione. Limiti e rallentamenti del sistema SPID.
redazione@informazionefiscale.it
Tributarista Qualificato iscritto al n°1853 dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT)
Esercente attività professionale di cui alla Legge 4 del 14/01/2013
Abilitato Intermediario Fiscale ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98
Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Consigliere Nazionale INT - Socio fondatore Associazione NetProf
La digitalizzazione a singhiozzo dei servizi della pubblica amministrazione. Limiti e rallentamenti del sistema SPID.
Decreto Ristori, credito di imposta sulle locazioni: perché si tratta di un’occasione persa? Dall’impianto originario dell’agevolazione introdotta (...)
La riforma fiscale in cantiere dovrà necessariamente intervenire anche sullo Statuto dei Diritti del Contribuente: ecco una proposta migliorativa (...)
IMU prima casa con la prossima Legge di Bilancio 2021: l’ipotesi di una nuova (vecchia) imposta patrimoniale sulla prima casa si fa largo a (...)
Il credito di imposta affitti anche per i canoni versati nel 2019. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate che, con la risposta all’interpello numero (...)
Contributi a fondo perduto del Decreto Agosto, dove sono finiti? Ancora non è stato compiuto il passaggio dalla teoria alla pratica. Dall’analisi (...)