Polizza catastrofale obbligatoria anche per beni in affitto o leasing

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Anche in caso di affitto o leasing dei beni è obbligatorio sottoscrivere una polizza catastrofale. I chiarimenti nelle FAQ del MIMIT

Polizza catastrofale obbligatoria anche per beni in affitto o leasing

Dal MIMIT sono arrivati i primi chiarimenti in merito all’applicazione dell’obbligo per le imprese di dotarsi di una polizza catastrofale contro i rischi e i danni da calamità naturali.

Il principale riguarda beni mobili e immobili utilizzati dall’impresa ma presi in affitto o leasing.

Sul punto il Ministero ha chiarito che anche in questi casi l’assicurazione deve essere stipulata.

Polizza catastrofale obbligatoria anche per beni in affitto o leasing

L’obbligo di stipulare una polizza catastrofale contro i danni da calamità naturale è in vigore dal 31 marzo per le grandi imprese.

Per le piccole e medie imprese invece dopo lunghe trattative è arrivata una proroga, sebbene con scadenze differenziate. Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole disciplinate dall’articolo 2135 del Codice Civile.

Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono arrivati i primi chiarimenti in materia. Sul sito sono infatti state pubblicate le risposte alle domande più frequenti (FAQ) su diversi aspetti normativi.

Tra questi sicuramente quella che risponde ad un dubbio posto da imprese e addetti ai lavori, ovvero su chi grava l’obbligo di stipula della polizza quando l’azienda non ha terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali di proprietà, ma li utilizza per la propria attività di impresa ad altro titolo, come ad esempio in affitto o in leasing.

La risposta, in sintesi, è che tale obbligo ricade sull’impresa utilizzatrice.

Il Ministero, infatti precisa che la copertura assicurativa per i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali è riferita ai beni elencati dall’articolo 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile.

Si tratta dei beni impiegati a qualsiasi titolo per l’esercizio dell’attività di impresa, con la sola esclusione di quelli già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni.

“Il riferimento all’art. 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, pertanto, deve essere inteso come un rinvio ai beni ivi elencati, ai fini della loro identificazione.”

Pertanto, l’imprenditore è tenuto ad assicurare tutti i beni impiegati nell’esercizio dell’impresa e che rientrano nelle categorie previste dalla citata normativa.

Questo anche se non li possiede ma li ha presi in affitto o leasing.

L’unica eccezione, come detto, è che tali beni siano già stati assicurati con analoga copertura assicurativa, che può essere stipulata anche da altri soggetti (quindi non direttamente dall’imprenditore).

Polizza catastrofale: da quando scatta l’obbligo?

Come anticipato, a fine marzo è arrivata la proroga della scadenza dell’obbligo di stipula della polizza catastrofale con un decreto legge ad hoc approvato dal Consiglio dei Ministri.

In particolare, il decreto stabilisce che l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali è prorogato:

  • al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni;
  • al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.

Nessuna proroga invece per le grandi imprese, con l’obbligo che è già in vigore dal 31 marzo.

In questo caso è però previsto un periodo di moratoria sulle sanzioni che si applicheranno dopo 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo.

Categoria ImpresaTotale Stato PatrimonialeRicavi Netti Vendite e PrestazioniNumero Medio Dipendenti
Microimprese 450.000 euro 900.000 euro fino a 10
Piccole Imprese 5.000.000 euro 10.000.000 euro fino a 50
Medie Imprese 25.000.000 euro 50.000.000 euro fino a 250
Grandi Imprese oltre 25.000.000 euro oltre 50.000.000 euro oltre 250

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network