Imu, Tari e addizionali Irpef 2021, dal MEF i tempi per aliquote e regolamenti

Imu, Tari e addizionali Irpef 2021, il MEF fornisce un riepilogo dei tempi per l'invio e la successiva pubblicazione delle aliquote e dei regolamenti da parte degli enti locali. I dettagli sono contenuti nel focus pubblicato il 23 marzo 2021 sul portale del Dipartimento delle Finanze.

Imu, Tari e addizionali Irpef 2021, dal MEF i tempi per aliquote e regolamenti

Imu, Tari, addizionali Irpef e non solo: dal MEF arriva un riepilogo delle scadenze per l’approvazione di aliquote e regolamenti da parte degli enti locali.

Per i tributi locali, i Comuni sono tenuti a trasmettere annualmente le delibere con le aliquote d’imposizione ed i relativi regolamenti. Il MEF li mette quindi a disposizione del contribuente, al fine del calcolo dell’esatto importo dovuto.

In caso di trasmissione tardiva, l’imposta dovuta dal contribuente si applica nella misura prevista dal precedente regolamento locale.

Guardando nello specifico alle scadenze riportate sul portale del Dipartimento delle Finanze, il termine ultimo per l’invio di regolamenti e aliquote di Imu e Tari 2021 è fissato al 14 ottobre. Entro il 28 ottobre il MEF procedere alla pubblicazione.

Ai fini dell’addizionale comunale Irpef 2021, la scadenza è invece fissata al 20 dicembre 2021.

Imu, Tari e addizionali Irpef 2021, dal MEF i tempi per aliquote e regolamenti

Sia per l’Imu che per la Tari, le delibere dei comuni di approvazione di aliquote e regolamenti saranno pubblicate online il 28 ottobre 2021 sul portale del Dipartimento delle Finanze.

Partendo dall’Imu, l’avviso pubblicato sul sito del MEF il 23 marzo 2021 ricorda che i comuni hanno tempo fino alla scadenza (perentoria) del 14 ottobre 2021 per trasmettere le delibere al Portale del federalismo fiscale.

In caso di inserimento tardivo, gli atti non producono efficacia e si applicano aliquote e regolamenti vigenti per il 2020.

La stessa impostazione si applica anche ai fini della Tari 2021. Il regolamento locale verrà pubblicato sul portale del MEF entro il 28 ottobre.

Più tempo è invece concesso ai comuni per la trasmissione delle delibere di approvazione delle aliquote e dei regolamenti dell’addizionale comunale Irpef 2021: la scadenza per gli enti locali è fissata al 20 dicembre 2021, stesso giorno in cui verranno pubblicati sul sito internet.

Tassa di soggiorno, efficacia delle delibere solo dopo la pubblicazione

Sempre in tema di imposte locali, il MEF fornisce chiarimenti anche in merito alla tassa di soggiorno.

Come riportato sul portale del Dipartimento delle Finanze, le delibere di approvazione delle tariffe e i regolamenti dell’imposta di soggiorno e del contributo di sbarco devono essere trasmessi al Portale del federalismo fiscale, al fine di consentire al MEF la pubblicazione entro i successivi 15 giorni lavorativi.

La pubblicazione, a partire dal 2020, è condizione di efficacia delle delibere e dei regolamenti, sia ai fini dell’imposta di soggiorno che del contributo di sbarco, che diventano operativi dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di pubblicazione.

In tal caso non c’è quindi una scadenza unica.

L’unico termine da tenere a mente è quello del 31 marzo 2021, data ultima per la trasmissione degli atti degli anni precedenti da parte dei comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno e il contributo di sbarco prima del 2020.

L’adempimento si lega alle nuove regole previste dal MEF ai fini della verifica del corretto versamento dell’imposta di soggiorno, come previsto dal decreto interministeriale dell’11 novembre 2020.

L’Agenzia delle Entrate, sulla base degli atti inseriti dal Comune, invierà allo stesso i dati risultanti dalle comunicazioni all’autorità di pubblica sicurezza effettuate dai gestori di strutture ricettive e dai proprietari o gestori di case e appartamenti.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network