
L’autotutela tributaria obbligatoria e facoltativa
Il decreto legislativo n. 219 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 18 gennaio scorso, modifica la legge n. 212/2000 introducendo due forme (...)
Direttore dell’Osservatorio Politiche fiscali dell’Eurispes, è attualmente Dirigente nel Gabinetto del Ministro dell’Economia e Finanze. Già funzionario e Capo Team Legale dell’Agenzia delle Entrate, è abilitato alla professione di Avvocato, ed è stato legal expert della Commissione Europea in Kosovo e in Serbia. Docente presso la Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, è anche autore di numerose monografie, oltre che di articoli su Quotidiani e Riviste specializzate in ambito tributario.
Il decreto legislativo n. 219 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 18 gennaio scorso, modifica la legge n. 212/2000 introducendo due forme (...)
Cos’è e come funziona il quoziente familiare
La Corte di Cassazione si è espressa di recente in tema di riduzione IRES per gli Istituti ecclesiastici, chiarendo in quali casi spetta (...)
La prova testimoniale può essere assunta, in sede processuale, nei casi in cui la Corte tributaria lo ritenga necessario, anche senza accordo tra (...)
Imposta sui servizi digitali: al centro dei chiarimenti delle entrare la questione della tassazione del servizio di veicolazione di pubblicità (...)
La Cassazione si è recentemente espressa sulla corretta applicazione delle regole in tema di prova per presunzioni nel processo tributario. (...)