Esonero contributivo parità di genere: domanda in scadenza

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Ultimi giorni per presentare la domanda di esonero contributivo per la parità di genere. Spetta ai datori di lavoro che hanno ottenuto la certificazione nel 2024

Esonero contributivo parità di genere: domanda in scadenza

C’è tempo fino alla scadenza del 30 aprile 2025 per le imprese che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere lo scorso anno e intendono beneficiare dell’esonero contributivo.

La domanda deve essere presentata online all’INPS utilizzando il modulo dedicato.

I datori di lavoro privati possono ottenere uno sgravio fino a 50.000 euro. Tutte le istruzioni da seguire per inviare la richiesta.

Esonero contributivo parità di genere 2025: domanda in scadenza

Tra i benefici che derivano dall’ottenimento della certificazione per la parità di genere da parte delle aziende c’è anche l’esonero dal versamento della quota dei contributi previdenziali dovuti.

Come previsto dall’articolo 5 della Legge n. 162/2021, infatti, i datori di lavoro privati con la certificazione della parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo dell’1 per cento dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui.

Ogni anno la domanda per ottenere lo sgravio deve essere presentata all’INPS e per il 2025 il termine è in scadenza. A fornire tutte le istruzioni operative su come procedere con la domanda è stato l’INPS con il messaggio n. 4479 pubblicato lo scorso dicembre.

I datori di lavoro che hanno ottenuto la certificazione lo scorso anno, entro il 31 dicembre, possono inviare la richiesta per l’esonero contributivo entro il 30 aprile 2025.

Anche per l’anno in corso le risorse messe a disposizione per la misura ammontano a 50 milioni di euro. Nel caso in cui i fondi dovessero risultare insufficienti, l’ammontare dell’esonero sarà proporzionalmente ridotto in modo che tutti i potenziali beneficiari possano accedere all’agevolazione.

Attenzione: le aziende che si sono certificate nei primi mesi del 2025 non possono richiedere l’agevolazione in questa finestra temporale. La domanda andrà trasmessa il prossimo anno seguendo le istruzioni che verranno pubblicate dall’INPS.

Esonero INPS per la parità di genere: come fare domanda

C’è dunque tempo fino alla scadenza del 30 aprile per inviare la domanda per beneficiare dell’esonero contributivo per la parità di genere.

Le istruzioni su come procedere sono state fornite dall’INPS. La richiesta va trasmessa online utilizzando l’apposito modulo messo a disposizione.

I datori di lavoro devono infatti compilare e inviare il moduloSGRAVIO PAR_GEN”, disponibile nella sezione “Portale delle Agevolazioni” del sito INPS.

Nel modulo di domanda i datori di lavoro dovranno fornire le seguenti informazioni:

  • i dati identificativi del datore di lavoro (matricola e codice fiscale);
  • la retribuzione media mensile globale stimata relativa al periodo di validità della Certificazione della parità di genere;
  • l’aliquota datoriale media stimata relativa al periodo di validità della Certificazione della parità di genere;
  • la forza aziendale media stimata relativa al periodo di validità della Certificazione della parità di genere;
  • la dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, di essere in possesso della Certificazione della parità di genere, l’identificativo alfanumerico del certificato della parità di genere, nonché la denominazione dell’Organismo di certificazione accreditato che lo ha rilasciato in conformità alla Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022;
  • la data di emissione della suddetta certificazione, nonché il periodo di validità della stessa.

L’Istituto ricorda inoltre che chi ha già inviato la domanda per l’esonero non è tenuto a ripresentarla. Se la prima richiesta viene accolta, infatti, l’esonero è attribuito automaticamente per tutti i 36 mesi di validità della certificazione.

Le domande inviate saranno elaborate dopo il termine di scadenza per la presentazione, quindi dopo il 30 aprile.

L’esito dell’istanza con l’importo dell’esonero spettante sarà comunicato “in calce al medesimo modulo” online presente all’interno del “Portale delle Agevolazioni”.

INPS - Messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024
Esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della Certificazione della parità di genere

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network