
L’atto di recupero sarà definibile in adesione
Si amplia la platea degli atti definibili con la bozza di schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo. Nell’accertamento (...)
Già docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, nonché in Master di Diritto tributario, e in corsi specialistici in materia fiscale.
Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio della professione legale e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Pubblicista, è autore di numerosi articoli, pubblicati su riviste e quotidiani specializzati, e di opere monografiche in materia fiscale.
Relatore in convegni e seminari tributari
Si amplia la platea degli atti definibili con la bozza di schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo. Nell’accertamento (...)
Nelle associazioni non riconosciute, la responsabilità di chi agisce in nome e per conto dell’associazione non è collegata alla mera titolarità (...)
La penale c’è se c’è il contratto. La Corte di Cassazione si è espressa sull’esclusione dall’autonoma tassazione della clausola penale e sulla sua (...)
Cos’è l’accertamento con adesione ed in quali casi può essere utilizzato
Quando si può applicare l’opzione di prezzo-valore nell’ambito dell’imposta di registro? A tempo debito. Lo stabilisce la Corte di Cassazione (...)
Il verbale di assemblea che delibera il finanziamento dei soci a favore della società va tassato al 3 per cento a titolo di imposta di registro, (...)