
Le rate di mutuo troppo alte legittimano il redditometro
In presenza di un’incompatibilità tra l’ammontare delle spese sostenute e il reddito dichiarato, l’accertamento sintetico è legittimo. Spetta al (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
In presenza di un’incompatibilità tra l’ammontare delle spese sostenute e il reddito dichiarato, l’accertamento sintetico è legittimo. Spetta al (...)
In caso di accertamento basato sugli studi di settore, l’assenza dei lavoratori può costituire un elemento rilevante per giustificare la differenza (...)
Anche nel caso di accessi brevi occorre rispettare il termine di 60 giorni sancito dallo statuto dei diritti del contribuente, non essendovi (...)
L’avviso di accertamento che rimanda integralmente al processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza è pienamente legittimo: lo (...)
A fronte dell’accertamento di ricavi non dichiarati, perché sia valida la deduzione dei correlati costi a fini della determinazione del reddito (...)
L’imprenditore che non riceve il pagamento delle fatture emesse e non pone in essere azioni dirette alla riscossione dei crediti costituisce una (...)