
Cripto-attività sempre sotto la lente del monitoraggio fiscale
Approfondimento operativo in materia di cripto-attività: focus sulle novità degli ultimi mesi e sulle conseguenti indicazioni operative (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Approfondimento operativo in materia di cripto-attività: focus sulle novità degli ultimi mesi e sulle conseguenti indicazioni operative (...)
Con un recente comunicato stampa, il MIMIT ha reso noto la cancellazione di 4.250 società cooperative inattive dal Registro delle Imprese. (...)
Nell’ipotesi di una trasformazione da società di persone a società di capitali, l’avviso di accertamento relativo a un periodo precedente alla (...)
Anche sull’IMU gli atti amministrativi devono contenere la motivazione. Il contribuente deve conoscere l’an e il quantum dell’imposta. Lo chiarisce (...)
Il mandato fiduciario classico è fuori dal dagli istituti affini ai trust e non vige l’obbligo di comunicazione dei titolari effettivi. Lo precisa (...)
Le dichiarazioni dei familiari stretti non sono idonee a superare la presunzione di evasione, se non hanno validi riscontri probatori, ma sono (...)