Assegno di integrazione salariale: da luglio domanda solo tramite OMNIA IS

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Dal 1° luglio la domanda per l'assegno di integrazione salariale del FIS si può inviare solamente tramite la piattaforma OMNIA IS. La procedura è a disponibile sul sito INPS

Assegno di integrazione salariale: da luglio domanda solo tramite OMNIA IS

La piattaforma OMNIA IS diventa l’unica modalità attraverso la quale presentare la domanda di assegno di integrazione salariale del Fondo di integrazione salariale.

Si conclude con successo la fase sperimentale del nuovo servizio rilasciato a dicembre 2023, durante la quale ha affiancato le modalità di domanda tradizionali.

La nuova procedura semplificata è accessibile dal sito INPS previa autenticazione con credenziali SPID, CIE o CNS.

Assegno di integrazione salariale: da luglio domanda solo tramite OMNIA IS

Dopo la fase sperimentale, la piattaforma OMNIA IS diventa ufficialmente l’unico canale a disposizione per la presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del FIS, il Fondo di integrazione salariale.

Ad annunciarlo è l’INPS, che nel messaggio n. 2241 del 17 giugno comunica che la novità sarà entrerà a regime dal 1° luglio.

La nuova procedura semplificata per l’invio della domanda è stata annunciata lo scorso settembre e resa disponibile in via sperimentale, affiancata alla modalità tradizionale, a tutti i datori di lavoro e i loro intermediari a dicembre.

La piattaforma OMNIA IS, che sta per Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali, rappresenta un hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.

Qui i datori di lavoro e gli intermediari possono fruire, all’interno di un unico ambiente, di numerose nuove funzionalità, tra le quali appunto il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale.

L’obiettivo è la semplificazione delle modalità di compilazione e la proattività del servizio. I nuovi controlli e alert introdotti, infatti, restituiscono una serie di informazioni che guidano l’utente alla corretta redazione della richiesta.

Ebbene, l’INPS annuncia che a partire dal 1° luglio 2024 la piattaforma OMNIA IS sarà l’unico canale disponibile per la trasmissione delle domande di assegno di integrazione salariale del FIS.

Pertanto, da tale data non sarà più disponibile l’applicativo “CIFWEB, utilizzato finora per la presentazione delle domande.

Domanda assegno di integrazione salariale del FIS: servizio sul sito INPS

La nuova procedura di presentazione della domanda ha le stesse caratteristiche di quella per la CIGO, permette una compilazione semplificata e fortemente assistita, guidando l’utente per ridurre la possibilità di errori.

Il sistema, dunque, guida l’utente nella compilazione dei dati per ogni singolo campo, fornendo messaggi informativi o alert con l’obiettivo di evitare errori e omissioni.

Dalla sezione “le tue domande” è possibile verificare lo stato di lavorazione delle istanze già presentate e visualizzarne i dettagli.

Il servizio è disponibile sul sito istituzionale, inserendo nel campo di ricerca presente nella home page le parole “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”. Per procedere è necessario effettuare l’autenticazione tramite le consuete credenziali di accesso: SPID, CIE o CNS.

Successivamente il sistema mostra un menu di applicazioni dal quale bisogna selezionare la voce “CIG e Fondi di solidarietà” e poi cliccare sulla voce “OMNIA Integrazioni Salariali”.

L’INPS sottolinea che nella home page della procedura, alla voce “Documenti”, è disponibile il manuale utente che contiene tutte le istruzioni di dettaglio su utilizzo e funzionamento.

INPS - Messaggio n. 2241 del 17 giugno 2024
Domanda di assegno di integrazione salariale del FIS solo sulla nuova Piattaforma “OMNIA IS”

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network