
Adeguamento statuti in modalità semplificata: una nuova scadenza e un ulteriore rallentamento
Con lo scadere dell’anno 2022 era terminato anche il periodo concesso dal legislatore per poter adeguare gli statuti in base alle norme previste (...)
Dottore Commercialista e Giornalista Pubblicista.
Collaboratrice dal 2017 della rivista mensile Maremma Magazine, e dal 2019 del QN La Nazione di Grosseto.
Coordinatrice provinciale di Grosseto AIC Toscana.
Per Informazione Fiscale si occupa delle rubriche «Contabilità e Impresa» e «Diritto Societario».
Con lo scadere dell’anno 2022 era terminato anche il periodo concesso dal legislatore per poter adeguare gli statuti in base alle norme previste (...)
Domanda 5 per mille 2023: ONLUS e ASD, associazioni sportive dilettantistiche, che devono presentare domanda per ottenere il contributo, hanno (...)
La riforma del terzo settore ha introdotto profonde novità sulla struttura delle associazioni, sulla loro gestione e sulle modalità di sviluppo, (...)
Il contributo 5 per mille, misura spettante grazie al codice del terzo settore ai soli enti facenti parte del cambiamento, al fine di poter (...)
Lo scorso 31 dicembre è scaduta la possibilità per le APS, ODV e le ONLUS in fase di trasmigrazione di utilizzare le maggioranze semplificate, (...)
Ente no profit, ente non commerciale, ente del terzo settore: sono tutti sinonimi secondo l’opinione comune, mentre i diversi termini racchiudono (...)