Cedolare secca, alla cassa per saldo e primo acconto 2024: chi paga e quando

Anna Maria D’Andrea - Cedolare secca sugli affitti

Cedolare secca, in scadenza il saldo 2023 e il primo acconto 2024: alla cassa entro il 1° luglio dipendenti e pensionati, mentre per le partite IVA l'appuntamento slitta alla fine del mese. Un focus sulle regole di pagamento e rateizzazione

Cedolare secca, alla cassa per saldo e primo acconto 2024: chi paga e quando

Cedolare secca, in arrivo la scadenza per pagare il saldo 2023 e il primo acconto 2024 dell’imposta sugli affitti.

Il 1° luglio è il termine ultimo di versamento per lavoratori dipendenti e pensionati che hanno optato per la tassazione con la cedolare secca dei redditi da locazione. Al pari di quanto previsto per la generalità delle imposte sui redditi, è possibile optare per la rateizzazione delle somme dovute così come per il differimento ai 30 giorni successivi previa maggiorazione dello 0,40 per cento.

Il calendario delle scadenze cambia per le partite IVA che applicano gli ISA e per i forfettari, chiamati alla cassa entro il 31 luglio.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Cedolare secca, alla cassa per saldo e primo acconto 2024: chi paga e quando

La cedolare secca è l’imposta sostitutiva IRPEF applicata, in caso di opzione, ai redditi da locazione.

Ai fini del pagamento le regole da seguire sono le stesse previste per l’IRPEF, sia sul fronte delle scadenze che in merito alle modalità di versamento.

La cedolare secca si paga quindi in acconto e saldo, e la prima scadenza da tenere a mente è quella del 1° luglio 2024, termine relativo al pagamento del saldo 2023 e del primo acconto 2024.

Per le partite IVA che applicano gli ISA, forfettari inclusi, la scadenza slitta al 31 luglio.

La misura dell’acconto è pari al 100 per cento dell’imposta dovuta per l’anno precedente. Nulla è dovuto nel primo anno di esercizio dell’opzione per la cedolare secca, considerando che ai fini del calcolo manca la base imponibile di riferimento, ossia l’imposta dovuta per il periodo d’imposta precedente.

Sempre sul fronte dell’acconto, ulteriori regole sono previste in relazione all’importo dovuto. Se per l’anno precedente supera i 51,65 euro, il pagamento si effettua seguendo le seguenti scadenze:

  • 30 novembre, se l’importo dovuto è inferiore a 257,52 euro;
  • se l’importo dovuto supera i 257,52 euro, la cedolare secca si paga in sue rate:
    • la prima, pari al 40 per cento dell’acconto complessivamente dovuto, entro il 1° luglio 2024;
    • la seconda, il restante 60 per cento, entro il 30 novembre.

Le rate di acconto sono pari al 50 per cento dell’importo per i contribuenti contestualmente titolari di partita IVA e che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, compresi i contribuenti che applicano il regime forfettario, l’ex regime dei minimi e chi determina il reddito con altri criteri forfettari.

Alla scadenza del primo acconto è necessario eseguire il versamento del saldo della cedolare secca dell’anno precedente.

Queste le regole generali per il pagamento dell’imposta sostitutiva che, al pari di quanto previsto per IRPEF e altre imposte sui redditi, può essere rateizzata o differita.

Cedolare secca, rateizzazione o differimento di saldo e primo acconto 2024

Come di consueto, i pagamenti delle imposte sui redditi, compresa la cedolare secca, possono essere differiti di trenta giorni previa maggiorazione delle somme da versare dello 0,40 per cento.

In tal caso la scadenza da rispettare è fissata al 31 luglio per dipendenti e pensionati, mentre i titolari di partita IVA potranno versare le somme maggiorate entro il 30 agosto.

Saldo e primo acconto della cedolare secca possono essere versati anche mediante rateizzazione, in un massimo di sette quote da pagare entro il mese di dicembre.

Di seguito il calendario delle scadenze che, si ricorda, da quest’anno è stato uniformato per tutti i contribuenti:

RATAVERSAMENTOINTERESSI %VERSAMENTO (*)INTERESSI %
1° Luglio 0,00 31 luglio 0,00
16 luglio 0,17 20 agosto 0,18
20 agosto 0,50 16 settembre 0,51
16 settembre 0,83 16 ottobre 0,84
16 ottobre 1,16 18 novembre 1,17
18 novembre 1,49 16 dicembre 1,5
16 dicembre 1,82

(*) In questo caso l’importo da rateizzare deve essere preventivamente maggiorato dello 0,40 per cento

In caso di rateizzazione delle imposte sui redditi è necessario aggiungere all’importo dovuto gli interessi del 4 per cento annuo, a partire dal giorno successivo alla scadenza della prima rata e fino a quella successiva.

Scadenza cedolare secca 2024, codice tributo F24 per saldo e primo acconto

I lavoratori dipendenti con sostituto d’imposta che hanno presentato il modello 730/2024 si vedranno addebitare le somme dovute a titolo di saldo e primo acconto della cedolare secca direttamente in busta paga.

In tutti gli altri casi e in caso di invio del modello Redditi, il versamento della cedolare secca dovrà essere effettuato mediante il modello F24 indicando il codice tributo:

  • 1840: Cedolare secca locazioni - Acconto prima rata
  • 1841: Cedolare secca locazioni - Acconto seconda rata o unica soluzione
  • 1842: Cedolare secca locazioni - Saldo.

Nel modello F24 non bisognerà compilare il campo “rateazione/regione/prov/mese rif”.

Nel campo relativo all’anno di riferimento, bisognerà indicare l’anno d’imposta per cui si effettua il versamento (ad esempio, 2024).

L’importo versato dovrà essere indicato nel campo “importi a debito versati”.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network