Assegno unico: il calendario con le date di pagamento da luglio a dicembre 2024

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

L'INPS pubblica il calendario dei prossimi pagamenti dell'assegno unico. Definite le date degli accrediti da luglio a dicembre 2024

Assegno unico: il calendario con le date di pagamento da luglio a dicembre 2024

Sono state definite le date di pagamento dell’assegno unico anche per il secondo semestre del 2024.

Nel messaggio del 20 giugno, l’INPS comunica alle famiglie con figli a carico le date in cui potranno ricevere l’importo della prestazione spettante.

Come per la prima parte dell’anno, il pagamento della prestazione sarà eseguito intorno alla metà del mese di riferimento.

Per le nuove domande, invece, la prima rata dell’assegno sarà erogata nell’ultima settimana del mese successivo a quello di presentazione della richiesta. Lo stesso per le domande il cui importo è oggetto di conguaglio a credito o a debito.

Attenzione alla scadenza del 30 giugno per la presentazione dell’ISEE aggiornato al 2024.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Assegno unico: il calendario con le date di pagamento da luglio a dicembre 2024

Con il messaggio n. 2302, pubblicato il 20 giugno, l’INPS annuncia le date di pagamento dell’assegno unico per la seconda metà dell’anno.

Un servizio introdotto dall’l’Istituto già dallo scorso anno per assicurare alle famiglie beneficiarie della prestazione per i figli carico maggiore certezza sui tempi di pagamento della prestazione per tutte le mensilità.

L’assegno, ricordiamo, spetta alle famiglie a decorrere dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni e senza limiti di età in caso di disabilità.

Nel nuovo messaggio, dunque, l’INPS fornisce le date di pagamento dell’assegno unico per i mesi da luglio a dicembre 2024. I giorni da segnare in calendario sono indicati nella tabella.

MensilitàDate di pagamento dell’AUU
luglio 2024 17, 18 e 19
agosto 2024 16, 19 e 20
settembre2024 17, 18 e 19
ottobre 2024 16, 17 e 18
novembre 2024 18, 19 e 20
dicembre 2024 17, 18 e 19

Come di consueto queste date si riferiscono ai pagamenti per gli assegni che non hanno subito variazioni rispetto al mese precedente, mentre è diverso il caso di chi riceve la prima mensilità della prestazione o riceve un importo oggetto di conguaglio.

Per chi presenta una nuova domanda, infatti, la prima rata arriverà nell’ultima settimana del mese successivo a quella di presentazione della richiesta. Nella stessa data sarà accreditato anche l’importo delle rate spettanti nel caso in cui l’assegno sia stato oggetto di un conguaglio, a credito oppure a debito.

Per quanto riguarda i conguagli, l’INPS ricorda che ogni operazione viene comunicata all’utente tramite mail o sms e che i dettagli si possono consultare attraverso il nuovo pannello informativo semplificato, disponibile sul sito istituzionale.

Nel 2024, per le famiglie con figli a carico l’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, senza applicazione di maggiorazioni, va da un minimo di 57 euro, in assenza di ISEE o con valore pari o superiore a 45.574,96 euro, a un massimo di 199,4 euro la classe di ISEE minima, cioè fino a 17.090,61 euro.

Assegno unico: scadenza il 30 giugno per ottenere gli arretrati

In tema di pagamenti dell’assegno unico è importante ricordare che a fine mese è previsto il termine ultimo per la presentazione del valore ISEE aggiornato al 2024 con conseguente riconoscimento degli arretrati spettanti da marzo.

Le famiglie che hanno saltato la scadenza di fine febbraio per la comunicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente, infatti, stanno ricevendo la prestazione con importo minimo. Questo perché l’ISEE è uno dei parametri su cui si basa il calcolo dell’importo spettante.

C’è però ancora una possibilità per recuperare le somme non ricevute nelle mensilità pagate con importo minimo: bisogna inviare la DSU aggiornata entro il 30 giugno.

Quella di fine mese è una scadenza perentoria. Dal 1° luglio si perde ogni diritto ad eventuali arretrati e si continuerà a ricevere l’assegno unico con l’importo minimo fino al mese di presentazione dell’ISEE aggiornato.

INPS - Messaggio n. 2302 del 20 giugno 2024
Assegno unico - Calendario dei pagamenti luglio - dicembre 2024

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network