Assegno unico

L’assegno unico, introdotto dal decreto legislativo n. 230/2021, è la prestazione economica riconosciuta alle famiglie con figli a carico.

L’AUU ha preso il posto degli ANF, gli assegni al nucleo familiare, delle detrazioni IRPEF per i figli a carico, così come del bonus bebè e del bonus mamme domani. Spetta a partire dal settimo mese di gravidanza ed è riconosciuto anche ai figli maggiorenni, fino a 21 anni, nel rispetto di specifiche condizioni relative al percorso formativo o di lavoro in corso di svolgimento. Per i figli con disabilità spetta senza limiti di età.

Si tratta di una prestazione universale e progressiva: spetta a tutte le fasce di reddito, ma si calcola sulla base del valore dell’ISEE.

L’importo dell’assegno unico si calcola inoltre sulla base della composizione del nucleo familiare e sono riconosciute alcune maggiorazioni che aumentano l’ammontare spettante, come quelle per i nuclei numerosi, per i figli fino a un anno di età e per i nuclei in cui ambedue i genitori lavorano.

Dal 1° gennaio 2024, alla luce della rivalutazione ISTAT, l’assegno unico spetta per un importo minimo di 57 euro, fino a un massimo di 199,40 euro per ciascun figlio in caso di ISEE non superiore a 17.090,61 euro.

Per averne diritto è in ogni caso necessario presentare domanda all’INPS in modalità telematica, direttamente o tramite intermediari.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 24

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network