Telefisco 2017: dalla comunicazione Iva alla Certificazione Unica, tutti i nodi da sciogliere

Telefisco 2017: oggi è il gran giorno. Ecco l'iniziativa del Sole 24 Ore cui partecipano l'Agenzia delle Entrate ed il Mef. Attesa per comunicazione iva, regime di cassa semplificati e certificazione unica.

Telefisco 2017: dalla comunicazione Iva alla Certificazione Unica, tutti i nodi da sciogliere

Telefisco 2017: oggi giovedì 2 febbraio sarà inaugurata la 26° edizione dell’appuntamento con gli esperti chiamati a spiegare le ultime novità fiscali a contribuenti e professionisti e, per quest’anno, di certo non mancheranno gli argomenti da trattare e i nodi da sciogliere.

Partendo dai nuovi adempimenti Iva, liquidazione e comunicazione dati Iva trimestrale, passando per la nuova Iri al 24% fino ad arrivare alla Certificazione Unica 2017 prossima alla scadenza. Molti i temi e le domande a cui gli esperti dovranno rispondere.

Sarà un’edizione di Telefisco particolarmente movimentata e non è escluso ci siano sorprese: le novità fiscali al centro del confronto sono state la causa dello sciopero dei commercialisti che, ricordiamo, è fissato dal 26 febbraio fino al 6 marzo, periodo in cui è inoltre prevista la scadenza della dichiarazione Iva 2017.

Quali saranno i temi affrontati durante Telefisco 2017? Vediamo in breve quali saranno gli argomenti all’ordine del giorno durante la manifestazione e come fare per partecipare.

Telefisco 2017: dalla comunicazione Iva alla Certificazione Unica, tutti i nodi da sciogliere

Al centro della 26° edizione di Telefisco, oggi giovedì 2 febbraio 2017, le numerose novità fiscali introdotte con il Decreto Legge 193/2016 e con la Legge di Bilancio 2017. Come di consueto all’evento parteciperà anche l’Agenzia delle Entrate e al centro della conferenza ci saranno indubbiamente la nuova voluntary disclosure, il regime di cassa, l’Iri al 24% - la nuova imposta ad aliquota fissa in sostituzione degli scaglioni Irpef - e le nuove regole per i bilanci.

Ma, a farla da padrone saranno indubbiamente la Certificazione Unica 2017 e si attendono notizie anche in merito alla dichiarazione Iva 2017, rispettivamente in scadenza il 7 marzo 2017 e il 28 febbraio.

Proprio su questi adempimenti però pesa la spada di Damocle dello sciopero dei commercialisti e negli scorsi giorni si è parlato di una possibile proroga delle scadenze. Intanto a Telefisco 2017 si attendono chiarimenti e la presenza dell’Agenzia delle Entrate, con l’intervento della direttrice Rossella Orlandi, e del MEF, alla presenza del viceministro dell’economia Casero, potrebbe essere di buon auspicio.

Chiarimenti in merito alla comunicazione Iva trimestrale e la liquidazione delle fatture sono altresì indispensabili, tenuto conto che i nuovi adempimenti sono la causa del malcontento e della protesta dei commercialisti in programma per la fine del prossimo mese.

Quindi a fronte dei numerosi contributi e chiarimenti che potranno arrivare da Telefisco 2017 è grande attesa in merito alle indicazioni operative sulle due prossime scadenze fiscali della Certificazione Unica 2017 e della dichiarazione Iva 2017 e sulle nuove comunicazioni Iva. Perché? Ecco quali sono i dubbi espressi e cosa aspettarci da Telefisco 2017.

Telefisco 2017: Certificazione Unica e dichiarazione Iva, i chiarimenti necessari

La Certificazione Unica in scadenza il prossimo 7 marzo 2017 sarà certamente uno degli argomenti al centro delle domande e delle richieste di chiarimento all’Agenzia delle Entrate oggi giovedì 2 febbraio, durante Telefisco 2017.

Sono molte le novità che riguardano la Certificazione Unica 2017 e, immancabili, i dubbi. Primo tra tutti il ritorno della sezione dedicata ai premi di risultato, in cui bisognerà inserire il tipo di premio erogato al dipendente (se di natura economica o nella forma di misure di welfare aziendale) e l’eliminazione della casella relativa all’imposta sostitutiva unica sui premi di produttività.

Ulteriore dubbio per il quale si attendono chiarimenti durante Telefisco 2017 riguarda la scadenza della Certificazione Unica 2017 per gli autonomi: resta la scadenza ordinaria al 7 marzo 2017 o sarà disposta la proroga e l’invio con il modello 770 come avvenuto lo scorso anno?

Telefisco potrebbe essere la svolta, fornirnendo chiarimenti a professionisti e contribuenti sulle ultime novità fiscali. Attesa anche per una possibile proroga della dichiarazione Iva 2017, in scadenza il prossimo 28 febbraio ma che cade proprio nel pieno dello sciopero dei commercialisti. Di pochi giorni fa l’annuncio di una possibile proroga ma ancora nulla di certo. Telefisco 2017 farà luce sulla questione?

Importanti chiarimenti si attendono anche in merito alle nuove comunicazioni trimestrali Iva 2017.

Telefisco 2017: comunicazione Iva trimestrale al centro

Ormai è cosa nota che il D.L. 193/2016 ha totalmente stravolto obblighi e adempimenti in merito alle comunicazioni Iva. Viene, infatti, soppresso a partire dal 1 gennaio 2017 l’obbligo di invio dello spesometro annuale; parallelamente però all’introduzione dell’obbligo di inviare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati relativi alle fatture emesse, a cadenza trimestrale, di quelle ricevute e della liquidazione Iva.

Grazie ad un emendamento al decreto fiscale per il 2017 si avrà ancora un po’ di respiro: l’invio del nuovo spesometro sarà semestrale per il primo anno ma a partire dal 2018 la comunicazione Iva diventerà ufficialmente trimestrale. Attesa però su ulteriori notizie: le comunicazioni Iva 2017 sono nell’occhio del ciclone e Telefisco 2017 potrebbe rappresentare il momento di svolta.

Rossella Orlandi e Luigi Casero illustreranno, con i professionisti e gli esperti del Sole24ore, le ultime novità e siamo sicuri che da Telefisco 2017 usciranno importanti novità.

Seguiteci per rimanere aggiornati sulle importanti novità in diretta che saranno illustrate durante Telefisco 2017, in programma per oggi 2 febbraio 2017 dalle 8.30 alle 18.00.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network