Domanda bonus psicologo in scadenza: entro quando va inviata

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Ultimi giorni a disposizione per inviare la domanda e accedere ai contributi previsti dal bonus psicologo 2024

Domanda bonus psicologo in scadenza: entro quando va inviata

Si avvicina il termine di scadenza fissato per la presentazione delle domande per il bonus psicologo 2024.

I cittadini e le cittadine che intendono richiedere i contributi INPS a sostegno delle spese di psicoterapia hanno tempo fino alla fine del mese.

I beneficiari possono ricevere fino a 1.500 euro se rientrano nella soglia ISEE più bassa.

La domanda si invia utilizzando l’apposito servizio disponibile su sito INPS.

Domanda bonus psicologo in scadenza: entro quando inviarla

Il click day per la presentazione delle domande per il bonus psicologo è stato lo scorso 18 marzo ma c’è ancora tempo per trasmettere la propria richiesta per ottenere i contributi fino a 1.500 euro a copertura delle spese di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

Mancano, infatti, pochi giorni alla chiusura della procedura. I cittadini e le cittadine che intendono fare richiesta hanno tempo fino alla scadenza del 31 maggio 2024.

Questo, infatti, il termine previsto dalla circolare INPS n. 34 dello scorso febbraio con tutte le istruzioni operative.

Sono solo due i requisiti necessari per poter inviare all’INPS la domanda:

  • avere la residenza in Italia;
  • avere un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Gli interessati possono inviare la richiesta utilizzando i due diversi canali messi a disposizione dall’Istituto:

  • il servizio online accessibile tramite SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica e CNS - Carta Nazionale dei Servizi;
  • il Contact Center Integrato, chiamando il:
    • numero verde 803.164 gratuito da rete fissa;
    • numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.

Si ricorda che la domanda può essere presentata per se stessi oppure per conto di minori e di altri soggetti di cui si ha la responsabilità.

Per procedere con l’invio online, è sufficiente collegarsi al sito INPS per poi accedere allo strumentoPunto di accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionareContributo alle spese di psicoterapia 2024”.

Domanda bonus psicologo in scadenza: risorse non garantite a tutti

Come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 che ha reso strutturale la misura, i beneficiari del bonus psicologo possono ricevere fino a 1.500 euro.

Il contributo spettante sarà erogato nel rispetto dei limiti indicati nella tabella. L’INPS nel formare le graduatorie darà priorità a chi ha un valore ISEE più basso.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

A parità di ISEE si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

L’importo assegnato copre le spese per le sedute di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi nel limite di 50 euro per ogni sessione.

Va sottolineato però che nonostante il termine di scadenza fissato al 31 maggio, il fatto che le domande vengono accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione e considerando le poche risorse messe a disposizione per il 2024 (10 milioni di euro contro i 25 del 2023) è difficile che tutte le richieste presentate possano essere accolte, in particolare quelle inviate a ridosso della scadenza.

I beneficiari che entrano in graduatoria, poi, avranno 270 giorni di tempo per utilizzare il codice univoco associato ricevuto dall’INPS. Questo, infatti, deve essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia effettuata.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network