Commercialisti: contributi minimi in scadenza il 31 maggio 2024

Francesco Rodorigo - Commercialisti ed esperti contabili

Gli iscritti alla CDC hanno tempo fino alla scadenza del 31 maggio per effettuare il pagamento dei contributi minimi 2024. L'importo minimo è di 3.998 euro

Commercialisti: contributi minimi in scadenza il 31 maggio 2024

Si avvicina la scadenza per il pagamento dei contributi soggettivi e integrativi minimi alla Cassa dei dottori commercialisti (CDC).

L’adempimento, il versamento della prima o unica rata, deve essere effettuato entro il 31 maggio 2024.

Il contributo minimo soggettivo è pari a 3.075 euro mentre il contributo minimo integrativo a 923 euro per un totale di 3.998 euro suddivisi in due rate da 1.999 euro.

I contributi si possono versare tramite il servizio PCM o i bollettini PagoPA/MAV generabili dal Servizio online PPC.

Commercialisti: contributi minimi in scadenza il 31 maggio 2024

Ultimi giorni a disposizione dei commercialisti iscritti alla CDC per effettuare il pagamento dei contributi minimi 2024.

I professionisti devono procedere al versamento della prima rata o della rata unica del contributo soggettivo e integrativo minimo previsto per l’anno in corso entro il 31 maggio 2024.

A ricordarlo è la stessa Cassa Dottori Commercialisti che nell’avviso del 3 aprile, sottolineando come da quest’anno, in un’ottica di semplificazione degli adempimenti contributivi, la scadenza del contributo di maternità sia stata fissata al 20 dicembre.

A prevederlo è l’art. 18, comma 3, del Regolamento Unitario che ha uniformato la scadenza a quella della prima rata/rata unica delle eccedenze contributive.

Il termine di fine mese, dunque, come detto riguarda solamente il contributo soggettivo e integrativo minimo.

Come comunicato dalla CDC, la tabella dei contributi minimi ed eccedenze per il 2024 è la seguente.

I contributi minimi per il 2024 e relativi ai redditi prodotti nel 2023 sono, dunque, complessivamente pari a 3.998 euro:

  • contributo minimo soggettivo: 3.075 euro;
  • contributo minimo integrativo 923 euro.

Il pagamento può essere suddiviso in due rate da 1.999 euro. La seconda con scadenza 31 ottobre 2024.

Come di consueto, gli iscritti alla Cassa possono procedere al pagamento del contributo soggettivo in percentuale variabile: dal un minimo del 12 per cento a un massimo del 100 per cento del reddito professionale netto prodotto nell’anno precedente, come risultante dalla relativa dichiarazione fiscale.

Il contributo integrativo, invece, deve essere versato al 4 per cento su tutti i corrispettivi che rientrano nel volume di affari IVA a prescindere dall’effettiva riscossione.

Commercialisti: contributi minimi in scadenza il 31 maggio 2024, come procedere al pagamento

Come precisato dalla CDC, i professionisti possono procedere al pagamento dei contributi minimi in diversi modi. Possono utilizzare alternativamente:

  • il servizio PCM
  • i bollettini PagoPA o MAV generabili dal Servizio online PPC.

Una volta generati, gli avvisi di pagamento sono disponibili nell’area documenti dei servizi online.

Come anticipato, da quest’anno, il contributo di maternità deve essere versato entro il 20 dicembre, in un’unica soluzione contestualmente alla rata unica/prima rata delle eccedenze contributive. È possibile utilizzare bollettini PagoPA/MAV oppure SDD.

I commercialisti che non hanno optato per l’addebito diretto in conto entro il 1° maggio 2024, si legge nell’avviso del 3 aprile, dal 9 maggio possono generare tramite il Servizio Online PPC il documento di pagamento PagoPa oppure MAV (entrambi pagabili anche con Carta di Credito Dottori Commercialisti mediante il servizio MCC).

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network