Esame di Stato commercialisti 2024: istruzioni e modalità di svolgimento

Francesco Rodorigo - Commercialisti ed esperti contabili

Tutto quello che c'è da sapere sull’esame di Stato per diventare commercialisti nel 2024. La guida per i praticanti e le ultime novità sullo svolgimento delle prove

Esame di Stato commercialisti 2024: istruzioni e modalità di svolgimento

Quali sono i passaggi da seguire per poter diventare dottore commercialista?

Per poter esercitare la professione non è sufficiente ottenere una laurea in materie economiche, ma è necessaria l’iscrizione all’albo professionale dopo aver superato con successo l’esame di Stato.

In questa guida le istruzioni da seguire per poter accedere alle prove d’esame e le novità in vigore nel 2024.

Esame commercialista: laurea e praticantato

Prima di entrare nel vivo della guida sull’esame di Stato 2024 per diventare dottori commercialisti è utile fare un passo indietro e chiarire in breve i passaggi necessari necessari per potersi trovare in condizione di sostenere le prove.

Gli aspiranti commercialisti, infatti, per prima cosa devono aver frequentato corsi universitari e aver ottenuto una laurea specialistica in materie economiche.

In aggiunta, per poter arrivare a sostenere l’esame è necessario aver effettuato con successo un periodo di tirocinio di 3 anni e nel rispetto dei criteri indicati al decreto legislativo n. 139/2005 (articoli da 40 a 44) e al DM n. 143/2009 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Solo dopo aver concluso il periodo di pratica sarà possibile accedere all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di commercialista ed esperto contabile. Dopo aver superato delle prove, infatti, sarà possibile inviare la domanda di iscrizione all’albo al Consiglio dell’Ordine di riferimento.

Vedi su Amazon

Esame commercialista: le novità per il 2024

Il periodo di emergenza sanitaria ha avuto un impatto anche sull’esame di Stato per diventare dottori commercialisti. Con l’introduzione della disciplina emergenziale in deroga alle disposizioni ordinarie del Dlgs n.139/2005, gli aspiranti commercialisti hanno dovuto sostenere un’unica prova orale a distanza.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Da quest’anno, però, come previsto dall’ordinanza n. 633 del Ministero dell’Università del 29 aprile 2024, si supera la disciplina emergenziale ma senza tornare del tutto alle regole ordinarie che prevedono lo svolgimento di tre prove scritte e di una orale sia per la sezione A dell’albo (commercialisti), sia per la sezione B (esperti contabili).

Nel 2024, infatti, si tornerà a sostenere l’esame di Stato in presenza ma sarà composto da una prova scritta e da una orale.

Le date d’esame previste per la sessione estiva e per quella autunnale di quest’anno sono le seguenti:

  • 25 luglio e 14 novembre 2024 per l’accesso alla sezione A dell’albo;
  • 31 luglio e 21 novembre 2024 per l’accesso alla sezione B dell’albo.

A queste si aggiungono poi le prove integrative per l’iscrizione al registro dei revisori legali.

Vedi su Amazon

Esame di Stato commercialista 2024: la domanda di ammissione

Ogni anno, il MUR pubblica l’apposita ordinanza che disciplina lo svolgimento dell’esame di Stato per diventare dottori commercialisti ed esperti contabili. Tra le varie disposizioni rientrano anche i criteri per la presentazione delle domande di ammissione alle prove.

Per poter partecipare all’esame di Stato, i candidati in possesso dei requisiti previsti (in particolare i titoli di studio necessari) devono inviare la domanda di ammissione entro le scadenze indicate nel bando, che per l’esame 2024 sono le seguenti:

  • il 24 giugno 2024 per la prima sessione;
  • il 21 ottobre 2024 per la seconda sessione.

La domanda deve essere inviata alla segreteria dell’università o dell’istituto di istruzione universitaria presso cui si intende sostenere l’esame. Al suo interno i candidati devono indicare i propri dati personali e allegare allegare la seguente documentazione:

  • diploma di laurea richiesto;
  • ricevuta del versamento della tassa di ammissione agli esami di 49,58 euro (maggiorato per chi intende partecipare anche alle prove integrative per i revisori legali);
  • eventuali certificazioni ex lege attestanti la necessità di usufruire di particolari ausili o tempi più prolungati per lo svolgimento delle prove;
  • certificato che attesti il compimento del tirocinio professionale.

Il tirocinio deve essere completato al massimo entro la data di inizio degli esami. I candidati che al momento della presentazione della domanda non lo hanno ancora completato ma prevedono di farlo entro i termini previsti, devono dichiarare nell’istanza che produrranno, prima dell’inizio dello svolgimento degli esami, l’attestato di compimento della pratica professionale o la dichiarazione sostitutiva.

Vedi su Amazon

Esame di Stato commercialista 2024: come si svolgono le prove

Come specificato nell’ordinanza del Ministero, per il 2024 le prove verteranno su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e dovranno essere in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, delle nozioni e abilità richieste per ogni singolo profilo professionale.

Secondo quanto previsto all’articolo 46 e 47 del Dlgs n. 139/2005, le materie d’esame per le prove scritte sono le seguenti:

  • Sezione A dell’Albo:
    • ragioneria generale e applicata;
    • revisione aziendale;
    • tecnica industriale e commerciale;
    • tecnica bancaria;
    • tecnica professionale;
    • finanza aziendale;
    • diritto privato;
    • diritto commerciale;
    • diritto fallimentare;
    • diritto tributario;
    • diritto del lavoro e della previdenza sociale;
    • diritto processuale civile;
    • contenzioso tributario.
  • Sezione B dell’Albo:
    • contabilità generale
    • contabilità analitica e di gestione
    • disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
    • controllo della contabilità e dei bilanci;
    • diritto civile e commerciale
    • diritto fallimentare
    • diritto tributario
    • diritto del lavoro e della previdenza sociale
    • sistemi di informazione ed informatica
    • economia politica ed aziendale
    • principi fondamentali di gestione finanziaria
    • matematica e statistica.

La prova orale, invece, per la sezione A si basa, oltre che sulle materie dello scritto, anche sulle seguenti:

  • informatica
  • sistemi informativi
  • economia politica
  • matematica e statistica
  • legislazione e deontologia professionale.

Per la sezione B, invece, l’orale ha ad oggetto le materie previste per lo scritto e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale ma anche su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

È necessario sottolineare, inoltre, che secondo la disciplina ordinaria i candidati all’iscrizione alla sezione A sono esonerati dalla prima prova scritta se provengono dalla Sezione o hanno conseguito un titolo di studio all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni tra Ordini territoriali e Università.

Per l’iscrizione alla sezione B, invece, sono esonerati dalla prima prova scritta i candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle citate convenzioni.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network