Il risparmio per l'estinzione anticipata di un finanziamento o di un prestito dipende da diversi fattori. Gli elementi da considerare nel calcolo

Quanto si può risparmiare se si sceglie la strada dell’estinzione anticipata di un finanziamento?
La risposta non è immediata.
Nel calcolo, infatti, devono essere considerati diversi fattori ad esempio: l’importo del finanziamento, il momento dell’estinzione, la forma del finanziamento, ulteriori forme di investimento a disposizione.
Il fattore che nella maggior parte dei casi incide di più è quello degli interessi da corrispondere ma non è l’unico.
In linea generale è opportuno conoscere le regole che disciplinano l’estinzione anticipata di un finanziamento per poter procedere a un’attenta valutazione.
Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza legale in materia compila il form sottostante
Quanto si può risparmiare con l’estinzione anticipata di un finanziamento?
Calcolare il risparmio della scelta di estinzione anticipata di un finanziamento o di un prestito personale non è così immediato.
Ad incidere sono, senza dubbio, le condizioni contrattuali che regolano la struttura di tale finanziamento.
Devono però essere prese in considerazione anche diverse altre variabili, quali ad esempio l’importo da restituire.
Maggiore è l’importo e, tendenzialmente, più alto sarà il risparmio legato all’estinzione anticipata.
Il peso maggiore è infatti, nella maggior parte dei casi, legato agli interessi da versare.
L’ammontare degli interessi da corrispondere e la distribuzione nel periodo del finanziamento dipende dalla formula contrattuale che è stata scelta al momento della richiesta.
Una delle più diffuse è il cosiddetto “piano alla francese”. In tale piano, stabilito il numero di rate in cui deve avvenire la restituzione e l’importo di ciascuna rata (che rimane lo stesso per l’intera durata del finanziamento), gli interessi maggiori vengono pagati nella parte iniziale del finanziamento.
In altre parole, le prime rate saranno composte da un’imposto degli interessi che in casi particolari può anche superare la metà dell’importo della rata stessa. La parte rimanente viene corrisposta a titolo di capitale ricevuto.
Di contro, nella parte finale del finanziamento, la quota relativa agli interessi sarà più bassa e sarà invece maggiore la parte corrisposta a pagamento del capitale.
Di conseguenza, nell’ipotesi di piano alla francese, il risparmio sarà con buona probabilità maggiore se l’estinzione del finanziamento avviene nella fase iniziale.
Estinzione anticipata di un finanziamento: un esempio di calcolo degli interessi
Per avere un’idea del risparmio legato agli interessi da versare può essere utile fare ricorso a un esempio pratico.
Ipotizziamo che il finanziamento richiesto ammonti a 12.000 euro e la durata sia di 5 anni. Ipotizziamo inoltre un TAN (tasso annuo nominale) fisso al 6,82 per cento e un TAEG (tasso annuo effettivo globale) al 7,04 per cento.
La prima percentuale, 6,82 per cento, è quella che permette di calcolare gli interessi dovuti nel tempo, considerando una rata mensile di importo fisso di 236,60 euro. Il secondo valore, 7,04 per cento, ricomprende oltre agli interessi anche gli altri oneri accessori (ad esempio le commissioni per perizia e istruttoria) e porta la rata a 249,61 euro. In tale ipotesi però consideriamo esclusivamente gli interessi dovuti.
Come chiarito in precedenza, nel caso di piano alla francese gli interessi sono più alti nella fase iniziale e si riducono nella parte finale. Di seguito una tabella della composizione delle prime cinque e delle ultime cinque rate del piano di 60 rate previste per il finanziamento.
Numero di rata | Importo degli interessi | Importo di capitale | Interessi residui |
---|---|---|---|
1 | 68,20 euro | 168,40 euro | 2.127,60 euro |
2 | 67,24 euro | 169,35 euro | 2.060,35 euro |
3 | 66,28 euro | 170,32 euro | 1.994,07 euro |
4 | 65,31 euro | 171,28 euro | 1.928,76 euro |
5 | 64,34 euro | 172,26 euro | 1.864,42 euro |
56 | 6,61 euro | 229,99 euro | 13,30 euro |
57 | 5,30 euro | 231,29 euro | 7,99 euro |
58 | 3,99 euro | 232,61 euro | 4,00 euro |
59 | 2,67 euro | 233,93 euro | 1,34 euro |
60 | 1,34 euro | 235,26 euro | - |
Per sapere quant’è il risparmio collegato con il mancato versamento degli interessi sarà sufficiente sommare il valore complessivo degli stessi, prendendo in considerazione le rate ancora da versare.
Come anticipato, l’estinzione del finanziamento nella parte iniziale del piano permette un risparmio maggiore non solo a livello assoluto (come si evince dalla colonna relativa agli interessi residue) ma anche in percentuale.
Estinzione anticipata di un finanziamento: gli oneri accessori
Oltre al “peso” degli interessi dovuti per il finanziamento di deve tenere conto anche di altre condizioni previste, ad esempio il pagamento di eventuali penali all’istituto di credito.
In diversi casi le penali non sono previste, ad esempio, per i mutui successivi al mese di aprile 2007 sono state eliminate dalla legge del 2 aprile 2007 n. 40, meglio nota come Decreto Bersani.
L’importo non è dovuto neppure quando:
- il rimborso anticipato riguarda l’intero debito residuo;
- il rimborso anticipato è pari o inferiore a 10.000 euro;
- il rimborso anticipato è stato effettuato in esecuzione di un contratto con un’assicurazione a garanzia del credito.
Per i finanziamenti di piccole entità, quindi, nella maggior parte dei casi non devono essere pagate penali.
Tuttavia, in alcune circostanze e a partire dal 1° giugno 2013, potrebbe essere applicabile nella seguente misura:
- dell’1 per cento dell’importo rimborsato in anticipo, se il periodo contrattualmente previsto è superiore a un anno;
- dello 0,5 per cento dell’importo rimborsato in anticipo se il periodo contrattualmente previsto è pari o inferiore a un anno.
In questo caso si deve sottrarre l’importo, dopo averlo calcolato, da quello relativo al risparmio previsto.
Estinzione anticipata di un finanziamento: gli oneri accessori
Un ulteriore fattore da considerare è un possibile impiego alternativo dei soldi necessari per l’estinzione anticipata del finanziamento.
Tali somme potrebbero infatti essere destinate a diverse tipologie di investimento. In tale ipotesi si deve valutare se il risparmio è maggiore rispetto al rendimento dell’investimento.
In linea generale le somme da pagare a titolo di interessi sono generalmente maggiori rispetto all’eventuale rendimento di importi investiti in azioni o obbligazioni a basso rischio.
Tuttavia, anche in questo caso, è opportuna un’attenta valutazione delle strade a disposizione del soggetto e degli strumenti finanziari che possono essere scelti.
Estinzione anticipata di un finanziamento: quali costi sono rimborsabili?
Determinare a quanto può arrivare il risparmio legato all’estinzione anticipata di un finanziamento è un’operazione che richiede diverse valutazioni puntuali e a cui non si può rispondere in astratto.
Nella valutazione di tale scelta è però opportuno tenere in considerazione le regole da applicare nell’esercizio del diritto del cliente.
Lo stesso, infatti, può scegliere di estinguere il finanziamento o il prestito prima dei termini contrattualmente stabiliti.
il contribuente ha, allo stesso modo, diritto a ottenere il rimborso delle seguenti somme:
- costi collegati alla durata del contratto (ad esempio interessi e costi assicurativi);
- altri costi direttamente collegati all’erogazione del finanziamento (come le spese di istruttoria, le commissioni per intermediari e le altre spese sostenute alla conclusione del finanziamento).
Nel caso di estinzione anticipata la banca è tenuta, infatti, a corrispondere al cliente tutti i costi, senza distinzione tra quelli "up front" e quelli "recurring".
Sul tema a segnare un netto cambio di passo è stata la sentenza Lexitor, dell’11 settembre 2019 nella causa C-383/18 della Corte di Giustizia dell’Unione europea, e il successivo pronunciamento della Corte Costituzionale.
La conoscenza della disciplina e della giurisprudenza, nazionale e non solo, è quindi particolarmente importante per giungere a scelte ponderate.
Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza legale in materia di estinzione anticipata di un finanziamento compila il form sottostante
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Quanto si può risparmiare con l’estinzione anticipata di un finanziamento?