Definita la riduzione forfettaria per i redditi prodotti in franchi svizzeri a Campione d'Italia: le novità sul calcolo nel provvedimento pubblicato l'11 febbraio 2025
Come ogni anno, entro la scadenza del 15 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha definito la riduzione forfettaria del cambio da applicare ai redditi prodotti in franchi svizzeri a Campione d’Italia per il calcolo delle imposte.
Le novità sono contenute nel provvedimento pubblicato l’11 febbraio 2025: il valore viene stabilito sulla base dei dati forniti dalla Banca d’Italia e riguarda le somme che rispettano specifici requisiti.
Redditi campione d’Italia: definita la riduzione forfettaria
In base a quanto stabilito dal comma 632 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2014, ogni anno lo standard del 30 per cento deve essere maggiorato o ridotto in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra franco svizzero ed euro.
Alla luce dell’andamento delle due valute, per i redditi prodotti in franchi svizzeri a Campione d’Italia e relativi al 2024 è pari al 31,98 per cento. Si riduce, quindi, il valore del 33,27 per cento stabilito l’anno scorso.
2023 | 2024 | Riduzione | scostamento percentuale |
---|---|---|---|
0,9718 | 0,9526 | 0,0192 | -1,98 per cento |
La riduzione forfettaria prevista dall’articolo 188 bis del TUIR per il calcolo delle imposte si applica nei seguenti casi:
- redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del Comune di Campione d’Italia e redditi di lavoro autonomo di professionisti con studi nel Comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune, e/o in Svizzera;
- redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone, società ed enti iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como e con sede sociale operativa, o un’unità locale, nel territorio campionese, prodotti in franchi svizzeri nel Comune di Campione d’Italia.
Nella norma si legge:
“Ai fini del presente articolo si considerano iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia anche le persone fisiche aventi domicilio fiscale nel medesimo comune le quali, gia’ residenti nel comune di Campione d’Italia, sono iscritte nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) dello stesso comune e residenti nel Canton Ticino della Confederazione elvetica”.
Tutte le indicazioni per applicare la riduzione forfettaria sono contenute nel testo integrale del provvedimento ppubblicato l’11 febbraio 2025.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Redditi campione d’Italia: definita la nuova riduzione forfettaria